L’obiettivo di questo elaborato consiste nel valutare l’efficienza delle performance aziendali di un cluster di negozi del Gruppo OVS S.p.a. tra loro simili, attraverso la metodologia DEA (Data Envelopment Analysis). Quest’ultima, introdotta nel 1978 da Charnes A., Cooper W: e Rhodes E., permette di confrontare tra loro, tramite una serie di input e output determinanti per il campione di analisi, un insieme di unità produttive, chiamate DMU (Decision Making Unit) e definire quali tra queste presentino un grado di efficienza maggiore. Infine, consente di stabilire uno standard ottimo a cui tutte le unità inefficienti dovrebbero tendere. Nello specifico, il primo capitolo presenta un excursus storico dei principali modelli di valutazione delle performance aziendali, fornisce le basi del concetto di efficienza e illustra i metodi di analisi delle funzioni di produzione. Nel secondo capitolo si descrive in dettaglio la metodologia DEA, declinandola nei suoi diversi modelli e infine, nel terzo capitolo, la si vedrà applicata ad un cluster di negozi del Gruppo OVS S.p.a.
Data Envelopment Analysis per valutare l'efficienza delle performance aziendali: il caso OVS S.p.a.
Cester, Andrea
2023/2024
Abstract
L’obiettivo di questo elaborato consiste nel valutare l’efficienza delle performance aziendali di un cluster di negozi del Gruppo OVS S.p.a. tra loro simili, attraverso la metodologia DEA (Data Envelopment Analysis). Quest’ultima, introdotta nel 1978 da Charnes A., Cooper W: e Rhodes E., permette di confrontare tra loro, tramite una serie di input e output determinanti per il campione di analisi, un insieme di unità produttive, chiamate DMU (Decision Making Unit) e definire quali tra queste presentino un grado di efficienza maggiore. Infine, consente di stabilire uno standard ottimo a cui tutte le unità inefficienti dovrebbero tendere. Nello specifico, il primo capitolo presenta un excursus storico dei principali modelli di valutazione delle performance aziendali, fornisce le basi del concetto di efficienza e illustra i metodi di analisi delle funzioni di produzione. Nel secondo capitolo si descrive in dettaglio la metodologia DEA, declinandola nei suoi diversi modelli e infine, nel terzo capitolo, la si vedrà applicata ad un cluster di negozi del Gruppo OVS S.p.a.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863211-1269622.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10523