L'impegno traduttivo de Les fleurs bleues si rivela per Calvino significativo nel promuovere il suo incontro con Queneau, autore del romanzo. Molti i punti di contatto tra i due scrittori. Entrambi con una visione non convenzionale della letteratura avranno modo di affinare la loro passione per la matematica all'interno dell'Oulipo, laboratorio francese dalle finalità creative in cui si 'gioca' a comporre grazie all'invenzione di speciali contraintes. Calvino saprà trarre ispirazione dalla frequentazione del gruppo parigino per le sue opere più ricercate nella struttura compositiva.
Calvino nel 'segno' di Queneau
Sedran, Annalisa
2017/2018
Abstract
L'impegno traduttivo de Les fleurs bleues si rivela per Calvino significativo nel promuovere il suo incontro con Queneau, autore del romanzo. Molti i punti di contatto tra i due scrittori. Entrambi con una visione non convenzionale della letteratura avranno modo di affinare la loro passione per la matematica all'interno dell'Oulipo, laboratorio francese dalle finalità creative in cui si 'gioca' a comporre grazie all'invenzione di speciali contraintes. Calvino saprà trarre ispirazione dalla frequentazione del gruppo parigino per le sue opere più ricercate nella struttura compositiva.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814693-1174691.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
967.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
967.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10522