Lo scopo dell’elaborato è quello di evidenziare gli aspetti dell’indigenizzazione del design automobilistico cinese, attraverso la traduzione dal cinese di quattro testi accademici. Ciò che accomuna i quattro testi accademici tradotti è il design automobilistico, il quale viene analizzato attentamente per capire quali sono i fattori che influenzano la scelta di un determinato design dell’auto, in particolare per quanto riguarda l’auto moderna cinese. L’elaborato è suddiviso in tre capitoli principali, ossia l’introduzione, la traduzione e infine l’analisi linguistica e traduttologica. Nel primo capitolo viene introdotto brevemente l’argomento del design automobilistico, definendo, in particolare, di cosa si tratta, qual è il ruolo del designer in questo campo, e quali sono le previsioni per il design dell’auto del futuro. Nel secondo capitolo, vi è la proposta di traduzione dei quattro testi accademici che trattano nell’ordine: analisi delle connotazioni culturali nel design dell’auto, l’applicazione dei simboli culturali tradizionali, le regole estetiche del frontale dell’auto, e lo studio delle caratteristiche della fiancata di una berlina. Il terzo e ultimo capitolo tratta l’analisi linguistica e traduttologica del testo di partenza e del testo di arrivo, e intende evidenziare alcune caratteristiche e problematiche comparse nel testo di partenza cinese, per poi giustificare le scelte traduttive che sono state effettuate. Ai tre capitoli si aggiunge, infine, un glossario terminologico contenente i termini speciali incontrati in fase di traduzione.

Aspetti dell'indigenizzazione del design automobilistico cinese

Quondamatteo, Aden Fabrizio
2014/2015

Abstract

Lo scopo dell’elaborato è quello di evidenziare gli aspetti dell’indigenizzazione del design automobilistico cinese, attraverso la traduzione dal cinese di quattro testi accademici. Ciò che accomuna i quattro testi accademici tradotti è il design automobilistico, il quale viene analizzato attentamente per capire quali sono i fattori che influenzano la scelta di un determinato design dell’auto, in particolare per quanto riguarda l’auto moderna cinese. L’elaborato è suddiviso in tre capitoli principali, ossia l’introduzione, la traduzione e infine l’analisi linguistica e traduttologica. Nel primo capitolo viene introdotto brevemente l’argomento del design automobilistico, definendo, in particolare, di cosa si tratta, qual è il ruolo del designer in questo campo, e quali sono le previsioni per il design dell’auto del futuro. Nel secondo capitolo, vi è la proposta di traduzione dei quattro testi accademici che trattano nell’ordine: analisi delle connotazioni culturali nel design dell’auto, l’applicazione dei simboli culturali tradizionali, le regole estetiche del frontale dell’auto, e lo studio delle caratteristiche della fiancata di una berlina. Il terzo e ultimo capitolo tratta l’analisi linguistica e traduttologica del testo di partenza e del testo di arrivo, e intende evidenziare alcune caratteristiche e problematiche comparse nel testo di partenza cinese, per poi giustificare le scelte traduttive che sono state effettuate. Ai tre capitoli si aggiunge, infine, un glossario terminologico contenente i termini speciali incontrati in fase di traduzione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840423-1174589.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1052