Il servizio sociale ha un importante funzione di osservatorio e di riflessione sui fenomeni sociali, sui loro mutamenti e sull’evoluzione dei bisogni nel contesto in cui opera, per individuare interventi adeguati in un sistema integrato di servizi. Il presente lavoro intende evidenziare i maggiori processi economici e sociali che operano a livello nazionale e sovranazionale, rilevare come interagiscono con il contesto pordenonese in relazione alla sua storia economica, sociale e culturale. Molti specialisti e operatori dei servizi riportano come, negli ultimi anni, siano emerse in Italia nuove fragilità tra la popolazione, il cronicizzarsi e l’aumento delle situazioni di marginalità sociale rispetto ai quali i territori si dimostrano espulsivi e i servizi in difficoltà. È necessario adottare uno sguardo ampio che riesca a riconoscere la complessità dei fenomeni emergenti, con le loro connessioni e contraddizioni, e insieme affinare un’attenzione ai microcontesti per identificare i problemi, le disuguaglianze, le emarginazioni e le sofferenze, ma anche le risorse mobilitabili e valorizzabili. Ho voluto quindi analizzare quali bisogni, progettualità, strategie di lavoro ha individuato l’Ambito Distrettuale Urbano 6.5, attraverso gli strumenti che gli sono propri: i profili di comunità, i piani di zona, i percorsi di studio e di ricerca, l’operatività degli assistenti sociali con gli utenti e il lavoro di rete con i servizi e le istituzioni.
Alcune riflessioni sulla realtà sociale del territorio pordenonese e il ruolo del Servizio Sociale in rapporto all’evoluzione della società e dei suoi bisogni
Bertolin, Paolo
2017/2018
Abstract
Il servizio sociale ha un importante funzione di osservatorio e di riflessione sui fenomeni sociali, sui loro mutamenti e sull’evoluzione dei bisogni nel contesto in cui opera, per individuare interventi adeguati in un sistema integrato di servizi. Il presente lavoro intende evidenziare i maggiori processi economici e sociali che operano a livello nazionale e sovranazionale, rilevare come interagiscono con il contesto pordenonese in relazione alla sua storia economica, sociale e culturale. Molti specialisti e operatori dei servizi riportano come, negli ultimi anni, siano emerse in Italia nuove fragilità tra la popolazione, il cronicizzarsi e l’aumento delle situazioni di marginalità sociale rispetto ai quali i territori si dimostrano espulsivi e i servizi in difficoltà. È necessario adottare uno sguardo ampio che riesca a riconoscere la complessità dei fenomeni emergenti, con le loro connessioni e contraddizioni, e insieme affinare un’attenzione ai microcontesti per identificare i problemi, le disuguaglianze, le emarginazioni e le sofferenze, ma anche le risorse mobilitabili e valorizzabili. Ho voluto quindi analizzare quali bisogni, progettualità, strategie di lavoro ha individuato l’Ambito Distrettuale Urbano 6.5, attraverso gli strumenti che gli sono propri: i profili di comunità, i piani di zona, i percorsi di studio e di ricerca, l’operatività degli assistenti sociali con gli utenti e il lavoro di rete con i servizi e le istituzioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
961223-1173152.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
609.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
609.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10503