Inizialmente il lavoro punta a mettere in luce come l'Italia fosse conosciuta in Cina in epoca imperiale. Successivamente viene studiato il contesto politico-culturale in cui il Risorgimento italiano viene conosciuto in Cina, il posto che occupa nella Cina di fine XIX inizio XX secolo in base agli scritti di alcuni importanti letterati e, inoltre, in che modo e in che misura questo movimento influenza il dibattito politico della Cina dell'epoca. In ultimo vi è un analisi dell'operato, del pensiero e della vita di Giuseppe Mazzini attraverso l'utilizzo della storiografia cinese contemporanea.

L'Italia, il Risorgimento e Mazzini nell'orizzonte politico culturale degli intellettuali cinesi

Pontellato, Stefano
2014/2015

Abstract

Inizialmente il lavoro punta a mettere in luce come l'Italia fosse conosciuta in Cina in epoca imperiale. Successivamente viene studiato il contesto politico-culturale in cui il Risorgimento italiano viene conosciuto in Cina, il posto che occupa nella Cina di fine XIX inizio XX secolo in base agli scritti di alcuni importanti letterati e, inoltre, in che modo e in che misura questo movimento influenza il dibattito politico della Cina dell'epoca. In ultimo vi è un analisi dell'operato, del pensiero e della vita di Giuseppe Mazzini attraverso l'utilizzo della storiografia cinese contemporanea.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817719-1167534.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1049