In questo lavoro si è analizzato il ciclo dell'Apocalisse dipinto da Jacopo Palma il Giovane per la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia secondo criteri iconografici e storici, con l'obbiettivo di chiarire quale fosse l'esigenza che spinse i confratelli a richiederne la commissione. Dall'analisi effettuata risulterebbe che lo scopo puramente estetico, rivolto al mero abbellimento della sede, sia marginale rispetto a propositi più specifici come la volontà di assolvere precisi intenti devozionali e religiosi, l'intenzione di rispondere alle aspirazioni celebrative di un intero gruppo sociale, ma anche di dare spazio alle velleità commemorative di singoli individui: interessi tutti strettamente intrecciati alle vicende storiche della Repubblica di Venezia durante la seconda metà del Cinquecento.

Il ciclo dell'Apocalisse di Jacopo Palma il Giovane per La Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia

Salomoni, Chiara
2017/2018

Abstract

In questo lavoro si è analizzato il ciclo dell'Apocalisse dipinto da Jacopo Palma il Giovane per la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia secondo criteri iconografici e storici, con l'obbiettivo di chiarire quale fosse l'esigenza che spinse i confratelli a richiederne la commissione. Dall'analisi effettuata risulterebbe che lo scopo puramente estetico, rivolto al mero abbellimento della sede, sia marginale rispetto a propositi più specifici come la volontà di assolvere precisi intenti devozionali e religiosi, l'intenzione di rispondere alle aspirazioni celebrative di un intero gruppo sociale, ma anche di dare spazio alle velleità commemorative di singoli individui: interessi tutti strettamente intrecciati alle vicende storiche della Repubblica di Venezia durante la seconda metà del Cinquecento.
2017-03-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
780297-122852.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.16 MB
Formato Adobe PDF
5.16 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10481