Dopo aver dato una breve panoramica sui vari tipi di interpello, e aver descritto il fenomeno dell'elusione fiscale, ci si soffermara sulla disciplina dell'interpello disapplicativo analizzandone i presupposti e le finalità, l'ambito di applicazione e l'individuazione delle norme antielusive disapplicabili, la procedura di presentazione dell'istanza,gli effetti, la tutela processuale e il problema dell'impugnabilità, per poi concludere con l'ipotesi di disapplicazione della disciplina delle società di comodo.
L'INTERPELLO DISAPPLICATIVO
Brescancin, Giulia
2014/2015
Abstract
Dopo aver dato una breve panoramica sui vari tipi di interpello, e aver descritto il fenomeno dell'elusione fiscale, ci si soffermara sulla disciplina dell'interpello disapplicativo analizzandone i presupposti e le finalità, l'ambito di applicazione e l'individuazione delle norme antielusive disapplicabili, la procedura di presentazione dell'istanza,gli effetti, la tutela processuale e il problema dell'impugnabilità, per poi concludere con l'ipotesi di disapplicazione della disciplina delle società di comodo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839682-1173121.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1048