In questa tesi si analizza il catalogo delle basi di dati della pubblica amministrazione osservando in particolare i dati caricati dai Comuni italiani, per coglierne alcuni dati statistici. Si studiano inoltre alcune strutture di database realmente utilizzate in un Comune, derivandone delle ontologie, e si descrivono sia alcune tecniche per derivare ontologie da un database relazionale, sia il possibile uso delle strutture semantiche ottenute in questo modo ai fini della realizzazione della interoperabilità dei dati e degli applicativi prevista dalla Agenda Digitale italiana ed europea. In particolare, dal momento che l'alignment di ontologie nel senso di identificare le relazioni tra singoli elementi di ontologie differenti è una precondizione necessaria per realizzare la interoperabilità tra agenti o servizi che utilizzano ontologie diverse, si realizza, con strumenti free, un esempio di alignment tra ontologie diverse riferite allo stesso dominio e derivate da database in uso in Comuni diversi, e se ne esplorano le possibilità.
La interoperabilità nella gestione dei dati della Pubblica Amministrazione: il caso dei Comuni italiani
Mazziol, Antonella
2017/2018
Abstract
In questa tesi si analizza il catalogo delle basi di dati della pubblica amministrazione osservando in particolare i dati caricati dai Comuni italiani, per coglierne alcuni dati statistici. Si studiano inoltre alcune strutture di database realmente utilizzate in un Comune, derivandone delle ontologie, e si descrivono sia alcune tecniche per derivare ontologie da un database relazionale, sia il possibile uso delle strutture semantiche ottenute in questo modo ai fini della realizzazione della interoperabilità dei dati e degli applicativi prevista dalla Agenda Digitale italiana ed europea. In particolare, dal momento che l'alignment di ontologie nel senso di identificare le relazioni tra singoli elementi di ontologie differenti è una precondizione necessaria per realizzare la interoperabilità tra agenti o servizi che utilizzano ontologie diverse, si realizza, con strumenti free, un esempio di alignment tra ontologie diverse riferite allo stesso dominio e derivate da database in uso in Comuni diversi, e se ne esplorano le possibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
793901-92756.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10468