L’obiettivo di ricerca dell’elaborato intende indagare le prospettive di spazio pubblico e promozione turistica del quartiere Flaminio della città di Roma; il focus della ricerca riguarda gli spazi esterni del museo MAXXI (Museo nazionale delle Arti del XXI secolo), interessati da un recente fenomeno di “riappropriazione cittadina”. Il primo capitolo introduce la ricerca attraverso un excursus sull’urbanistica della città contemporanea e analizza le principali prospettive interpretative dello spazio pubblico, ragionando sui più recenti concetti delle resilient city e degli urban ecosystem. Il secondo capitolo riflette invece sulla storia e la trasformazione del quartiere Flaminio in cui sorge il museo oggetto di studio. Il terzo capitolo, dedicato alla cosiddetta “nuova monumentalità urbana”, indaga su tre diversi livelli il museo MAXXI: da un punto di vista storico, considerando l’evoluzione delle istituzioni museali contemporanee; da un punto di vista architettonico; infine in quanto organismo sensibile, ovvero uno spazio fluido progettato per marciare nella stessa direzione dell’evoluzione della rappresentazione delle arti. Il quarto e ultimo capitolo si concentra sulle più recenti strategie comunicative del museo contemporaneo e sul piano strategico per lo sviluppo turistico della città di Roma per il quinquennio 2019-2025, il cui obiettivo è affermare l’Urbs come leader del turismo urbano, non solo artistico, come metropoli viva e innovativa.

Prospettive di spazio pubblico e promozione turistica: il caso degli spazi esterni del museo MAXXI (quartiere Flaminio, Roma)

Nart, Maria Chiara
2023/2024

Abstract

L’obiettivo di ricerca dell’elaborato intende indagare le prospettive di spazio pubblico e promozione turistica del quartiere Flaminio della città di Roma; il focus della ricerca riguarda gli spazi esterni del museo MAXXI (Museo nazionale delle Arti del XXI secolo), interessati da un recente fenomeno di “riappropriazione cittadina”. Il primo capitolo introduce la ricerca attraverso un excursus sull’urbanistica della città contemporanea e analizza le principali prospettive interpretative dello spazio pubblico, ragionando sui più recenti concetti delle resilient city e degli urban ecosystem. Il secondo capitolo riflette invece sulla storia e la trasformazione del quartiere Flaminio in cui sorge il museo oggetto di studio. Il terzo capitolo, dedicato alla cosiddetta “nuova monumentalità urbana”, indaga su tre diversi livelli il museo MAXXI: da un punto di vista storico, considerando l’evoluzione delle istituzioni museali contemporanee; da un punto di vista architettonico; infine in quanto organismo sensibile, ovvero uno spazio fluido progettato per marciare nella stessa direzione dell’evoluzione della rappresentazione delle arti. Il quarto e ultimo capitolo si concentra sulle più recenti strategie comunicative del museo contemporaneo e sul piano strategico per lo sviluppo turistico della città di Roma per il quinquennio 2019-2025, il cui obiettivo è affermare l’Urbs come leader del turismo urbano, non solo artistico, come metropoli viva e innovativa.
2023-03-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864138-1269038.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.08 MB
Formato Adobe PDF
4.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10466