La lunga tradizione ontologica, ravvisabile sin da Parmenide, presenta un essenziale cortocircuito. Il registro del discorso ontologico e il suo metodo, che Parmenide per primo chiamò "élenchos", è, sin dalle origini, un elemento più pervasivo di quanto si voglia generalmente riconoscere, e richiede perciò oggi risolutivi chiarimenti. Questo lavoro fornisce un'analisi storico-filosofica della sedimentazione del concetto greco, fortemente problematico, di élenchos negli autori fondamentali della tradizione ontologica fino ai giorni nostri. Da questo dialogo con la tradizione emergerà il volto impensato della tradizione filosofica, per riconoscere nel luogo di costituzione del sapere filosofico la possibilità di rispettare altre forme di sapere, tra cui l'evento essenziale a cui pare accennare il cristianesimo.
Ontologia e dialettica. Essere, linguaggio e immaginazione: il sentiero dell’élenchos.
Leoni, Manuel
2022/2023
Abstract
La lunga tradizione ontologica, ravvisabile sin da Parmenide, presenta un essenziale cortocircuito. Il registro del discorso ontologico e il suo metodo, che Parmenide per primo chiamò "élenchos", è, sin dalle origini, un elemento più pervasivo di quanto si voglia generalmente riconoscere, e richiede perciò oggi risolutivi chiarimenti. Questo lavoro fornisce un'analisi storico-filosofica della sedimentazione del concetto greco, fortemente problematico, di élenchos negli autori fondamentali della tradizione ontologica fino ai giorni nostri. Da questo dialogo con la tradizione emergerà il volto impensato della tradizione filosofica, per riconoscere nel luogo di costituzione del sapere filosofico la possibilità di rispettare altre forme di sapere, tra cui l'evento essenziale a cui pare accennare il cristianesimo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
877394-1274274.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10460