La tesi si interroga sull'integrazione del sistema tecnologico e scientifico cinese nella rete dello scambio tecnologico globale. Abbiamo studiato le relazioni che interessano la produzione di innovazione "made in China", e quelle aree geografiche tradizionalmente produttrici di cambiamenti innovativi, seguendo tre prospettive di ricerca. La prima, è quella relativa ai piani e ai programmi sistematici voluti dalla Repubblica Popolare cinese ed in generale a tutti quegli sforzi istituzionali per fare della Cina un paese a vocazione innovativa entro il 2020. La seconda prospettiva è invece legata alla letteratura manageriale che si concentra sullo studio dello scambio di conoscenza, sulle fonti di conscenza e sulla globalizzazione dei processi di ricerca e sviluppo. Infine, nella terza prospettiva, ci siamo serviti di un database nel quale abbiamo raccolto informazioni relative a diversi brevetti, tutti appartenenti ad assegnatari non cinesi, ma generati tramite il contributo di almeno uno scienziato di nazionalità cinese. Cosi, abbiamo tracciato una mappa dello scambio tecnologio globale, e compreso qual è il percorso dell'innovazione cinese all'interno di esso.

Il sistema dell'innovazione tecnologica e scientifica cinese : il percorso dello scambio di conoscenza

Tudisco, Salvatore
2014/2015

Abstract

La tesi si interroga sull'integrazione del sistema tecnologico e scientifico cinese nella rete dello scambio tecnologico globale. Abbiamo studiato le relazioni che interessano la produzione di innovazione "made in China", e quelle aree geografiche tradizionalmente produttrici di cambiamenti innovativi, seguendo tre prospettive di ricerca. La prima, è quella relativa ai piani e ai programmi sistematici voluti dalla Repubblica Popolare cinese ed in generale a tutti quegli sforzi istituzionali per fare della Cina un paese a vocazione innovativa entro il 2020. La seconda prospettiva è invece legata alla letteratura manageriale che si concentra sullo studio dello scambio di conoscenza, sulle fonti di conscenza e sulla globalizzazione dei processi di ricerca e sviluppo. Infine, nella terza prospettiva, ci siamo serviti di un database nel quale abbiamo raccolto informazioni relative a diversi brevetti, tutti appartenenti ad assegnatari non cinesi, ma generati tramite il contributo di almeno uno scienziato di nazionalità cinese. Cosi, abbiamo tracciato una mappa dello scambio tecnologio globale, e compreso qual è il percorso dell'innovazione cinese all'interno di esso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822801-1173978.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1046