Il presente elaborato si concentra sulla localizzazione dei siti web del Consorzio Tutela Vini dell’Oltrepò Pavese e della cantina locale Giorgi, corredata da due commenti traduttologici. La localizzazione è preceduta da una presentazione del settore vinicolo oltrepadano, nonché da una breve analisi del mercato cinese e di alcune strategie per entrarvi. La tesi si divide in cinque sezioni. Il primo capitolo è composto da una prima parte in cui vengono illustrate le principali caratteristiche del settore vinicolo locale e ne vengono evidenziate criticità e potenzialità; infine, viene offerta una panoramica delle esportazioni. La seconda parte ripercorre l'evoluzione del mercato vinicolo cinese e ne descrive la situazione attuale, analizzando i gruppi di consumatori e le tendenze, per poi concentrarsi sull’importanza dei social network cinesi a livello promozionale e commerciale. Il secondo capitolo consiste nella localizzazione del primo sito, che fornisce informazioni sulla storia della vitivinicoltura in Oltrepò Pavese, sui vini e vitigni locali e sull’attenzione alla sostenibilità. Il terzo capitolo, dedicato al commento traduttologico, presenta una prima analisi del prototesto e del metatesto, a cui segue l'identificazione della macrostrategia e un’analisi delle scelte operate in fase di traduzione. Il quarto capitolo comprende la localizzazione del secondo sito, che si divide in una parte più discorsiva, in cui viene introdotta la cantina, e una più tecnica, dedicata alle schede dei vini. Il quinto e ultimo capitolo riguarda l’analisi traduttologica del testo precedente. Infine, l’elaborato si conclude con un glossario settoriale e la bibliografia e sitografia utilizzata.

Oltrepò Pavese: dolci colline sul parallelo del vino. Proposta di localizzazione in cinese dei siti web del Consorzio Tutela Vini e della cantina Giorgi

Milanesi, Giulia
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato si concentra sulla localizzazione dei siti web del Consorzio Tutela Vini dell’Oltrepò Pavese e della cantina locale Giorgi, corredata da due commenti traduttologici. La localizzazione è preceduta da una presentazione del settore vinicolo oltrepadano, nonché da una breve analisi del mercato cinese e di alcune strategie per entrarvi. La tesi si divide in cinque sezioni. Il primo capitolo è composto da una prima parte in cui vengono illustrate le principali caratteristiche del settore vinicolo locale e ne vengono evidenziate criticità e potenzialità; infine, viene offerta una panoramica delle esportazioni. La seconda parte ripercorre l'evoluzione del mercato vinicolo cinese e ne descrive la situazione attuale, analizzando i gruppi di consumatori e le tendenze, per poi concentrarsi sull’importanza dei social network cinesi a livello promozionale e commerciale. Il secondo capitolo consiste nella localizzazione del primo sito, che fornisce informazioni sulla storia della vitivinicoltura in Oltrepò Pavese, sui vini e vitigni locali e sull’attenzione alla sostenibilità. Il terzo capitolo, dedicato al commento traduttologico, presenta una prima analisi del prototesto e del metatesto, a cui segue l'identificazione della macrostrategia e un’analisi delle scelte operate in fase di traduzione. Il quarto capitolo comprende la localizzazione del secondo sito, che si divide in una parte più discorsiva, in cui viene introdotta la cantina, e una più tecnica, dedicata alle schede dei vini. Il quinto e ultimo capitolo riguarda l’analisi traduttologica del testo precedente. Infine, l’elaborato si conclude con un glossario settoriale e la bibliografia e sitografia utilizzata.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868397-1268859.pdf

Open Access dal 23/05/2024

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.95 MB
Formato Adobe PDF
3.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10447