Nelle scelte del consumatore convivono aspetti razionali ed emozionali. Viviamo in un'epoca dove razionalmente bisogna tenere conto della crisi e dei suoi costi ed emozionalmente il consumatore è portato a soddisfare i suoi desideri e bisogni. Dato il contesto socio-economico in cui viviamo, caratterizzato da un fattore comune che è la crisi economica e dall'affermarsi di determinate tendenze alimentari, si possono delineare diversi profili di consumo nell'alimentazione: chi, per risparmiare è pronto a rinunciare alla qualità di ciò che mangia; chi rimane fedele alle proprie abitudini e non rinuncia alla qualità; chi riesce a trovare un giusto equilibrio trai due aspetti.

Modelli di consumo alimentare nella post-modernità

Marcolin, Ilaria Marcella
2014/2015

Abstract

Nelle scelte del consumatore convivono aspetti razionali ed emozionali. Viviamo in un'epoca dove razionalmente bisogna tenere conto della crisi e dei suoi costi ed emozionalmente il consumatore è portato a soddisfare i suoi desideri e bisogni. Dato il contesto socio-economico in cui viviamo, caratterizzato da un fattore comune che è la crisi economica e dall'affermarsi di determinate tendenze alimentari, si possono delineare diversi profili di consumo nell'alimentazione: chi, per risparmiare è pronto a rinunciare alla qualità di ciò che mangia; chi rimane fedele alle proprie abitudini e non rinuncia alla qualità; chi riesce a trovare un giusto equilibrio trai due aspetti.
2014-02-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831601-1156322.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1044