Lo scopo della mia tesi è analizzare l’evoluzione dell’idea della donna dal passato fino ai giorni nostri e l’emancipazione della monaca, ponendo enfasi sulle diverse opinioni riguardo le otto regole maggiori, i Gurudharma, e sul rapporto tra l’ordine monastico maschile e quello femminile: un cambiamento che va di pari passo con lo sviluppo delle società moderne in Cina e a Taiwan. Nel primo capitolo sono introdotte in generale le otto regole, partendo dalle origini con delle considerazioni sulla figura della donna e della monaca. Successivamente viene presentato il personaggio di Mahaprajapati Gotami, il cui ruolo è stato determinante per la fondazione dell’ordine monastico femminile (bhiksunisangha). Inoltre, vengono approfondite le ragioni per la mancata fondazione del sangha femminile sia nella Cina meridionale che nel Tibet e viene presentato il fenomeno della sinizzazione del Buddhismo. Il secondo capitolo è incentrato su un’analisi dettagliata della storia e dei contenuti delle singole regole e sull’impatto che hanno avuto sulla vita delle monache. Partendo dal personaggio di Shih Chao-hwei e dal famoso episodio che l’ha vista coinvolta, l’attenzione viene focalizzata sulle opinioni delle monache di diversi monasteri cinesi e taiwanesi riguardo l’autenticità dei Gurudharma. Il terzo capitolo illustra le idee e le posizioni delle monache del XX e XXI secolo nei confronti delle otto regole, sia sulla base delle ricerche condotte dalle studiose Tzu-Lung Chiu e Ann Heirman, sia sulla testimonianza della monaca Dunqing che ho intervistato personalmente durante la mia esperienza in Cina.

I Gurudharma tra passato e presente: opinioni di monache cinesi e taiwanesi a confronto.

Di Iorio, Monica
2023/2024

Abstract

Lo scopo della mia tesi è analizzare l’evoluzione dell’idea della donna dal passato fino ai giorni nostri e l’emancipazione della monaca, ponendo enfasi sulle diverse opinioni riguardo le otto regole maggiori, i Gurudharma, e sul rapporto tra l’ordine monastico maschile e quello femminile: un cambiamento che va di pari passo con lo sviluppo delle società moderne in Cina e a Taiwan. Nel primo capitolo sono introdotte in generale le otto regole, partendo dalle origini con delle considerazioni sulla figura della donna e della monaca. Successivamente viene presentato il personaggio di Mahaprajapati Gotami, il cui ruolo è stato determinante per la fondazione dell’ordine monastico femminile (bhiksunisangha). Inoltre, vengono approfondite le ragioni per la mancata fondazione del sangha femminile sia nella Cina meridionale che nel Tibet e viene presentato il fenomeno della sinizzazione del Buddhismo. Il secondo capitolo è incentrato su un’analisi dettagliata della storia e dei contenuti delle singole regole e sull’impatto che hanno avuto sulla vita delle monache. Partendo dal personaggio di Shih Chao-hwei e dal famoso episodio che l’ha vista coinvolta, l’attenzione viene focalizzata sulle opinioni delle monache di diversi monasteri cinesi e taiwanesi riguardo l’autenticità dei Gurudharma. Il terzo capitolo illustra le idee e le posizioni delle monache del XX e XXI secolo nei confronti delle otto regole, sia sulla base delle ricerche condotte dalle studiose Tzu-Lung Chiu e Ann Heirman, sia sulla testimonianza della monaca Dunqing che ho intervistato personalmente durante la mia esperienza in Cina.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
975505-1268817.pdf

Open Access dal 23/05/2024

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 991.11 kB
Formato Adobe PDF
991.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10435