Obiettivo della tesi sarà quello di esaminare la struttura dei racconti di fantasmi scritti da Igino Ugo Tarchetti (1839-1869) e i risvolti "metafisici" presenti nella sua produzione narrativa fantastica, alla luce delle correnti pseudo-scientifiche e spiritualistiche in auge nel periodo in cui visse e agì lo scrittore, ovvero la metà del XIX secolo. Si prenderà in esame il contesto storico e letterario, una panoramica biobibliografica dell'autore per poi passare all'analisi dei suddetti racconti. Ovvero, oltre a sviluppare un discorso critico-letterario sull'opera narrativa dello scrittore piemontese, ad esempio analizzando quanto profonda sia l'influenza di Hoffman e Gautier nei Racconti fantastici del 1869, vorrei aprire anche una parentesi biografica a proposito di quanto, effettivamente, l'interesse e la competenza di Tarchetti nei riguardi del mesmerismo e soprattutto dello spiritismo furono determinanti nella sua vita, e di come questo stato di cose e queste effettive conoscenze si siano riflesse in pochi ma significativi racconti (come «Un osso di morto», «Le leggende del castello nero»
Il fantastico e la ghost story nella narrativa di Igino Ugo Tarchetti
Padoan, Jari
2016/2017
Abstract
Obiettivo della tesi sarà quello di esaminare la struttura dei racconti di fantasmi scritti da Igino Ugo Tarchetti (1839-1869) e i risvolti "metafisici" presenti nella sua produzione narrativa fantastica, alla luce delle correnti pseudo-scientifiche e spiritualistiche in auge nel periodo in cui visse e agì lo scrittore, ovvero la metà del XIX secolo. Si prenderà in esame il contesto storico e letterario, una panoramica biobibliografica dell'autore per poi passare all'analisi dei suddetti racconti. Ovvero, oltre a sviluppare un discorso critico-letterario sull'opera narrativa dello scrittore piemontese, ad esempio analizzando quanto profonda sia l'influenza di Hoffman e Gautier nei Racconti fantastici del 1869, vorrei aprire anche una parentesi biografica a proposito di quanto, effettivamente, l'interesse e la competenza di Tarchetti nei riguardi del mesmerismo e soprattutto dello spiritismo furono determinanti nella sua vita, e di come questo stato di cose e queste effettive conoscenze si siano riflesse in pochi ma significativi racconti (come «Un osso di morto», «Le leggende del castello nero»File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822100-1205126.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
669.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
669.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10430