Obiettivo del presente elaborato è quello di definire quanto siano estesi i rischi che lo Stato saudita è costretto oggigiorno ad affrontare dal punto di vista economico e politico, sia a livello internazionale sia nazionale. L’Arabia Saudita è infatti definita dalla letteratura come uno Stato redditiere, ovvero uno Stato in cui la rendita derivante dall’esportazione del petrolio ha un peso tale da determinare l’intero sistema economico e sociale nazionale. L’industria petrolifera, gestita direttamente dal governo, ne legittima l’influenza sia dinanzi alla cittadinanza sia dal punto di vista del rapporto del Paese con l’esterno. Una così stretta dipendenza da un unico settore produttivo rende tuttavia l’intero sistema economico altamente vulnerabile a oscillazioni della rendita energetica. Si cercherà infatti di dimostrare come il sistema economico saudita sia attualmente in forte difficoltà dinanzi a un incrocio di diversi fattori che minano la solidità delle entrate petrolifere. La volatilità dei prezzi delle risorse, il calo della domanda di idrocarburi, nonché gli sforzi internazionali per la transizione energetica potrebbero infatti costituire un mix letale per un sistema consolidatosi all’inizio dell’Era petrolifera.

La previsione di un futuro post-oil e il ripensamento del modello socioeconomico del rentierismo: il caso dell’Arabia Saudita

Perego, Marta
2022/2023

Abstract

Obiettivo del presente elaborato è quello di definire quanto siano estesi i rischi che lo Stato saudita è costretto oggigiorno ad affrontare dal punto di vista economico e politico, sia a livello internazionale sia nazionale. L’Arabia Saudita è infatti definita dalla letteratura come uno Stato redditiere, ovvero uno Stato in cui la rendita derivante dall’esportazione del petrolio ha un peso tale da determinare l’intero sistema economico e sociale nazionale. L’industria petrolifera, gestita direttamente dal governo, ne legittima l’influenza sia dinanzi alla cittadinanza sia dal punto di vista del rapporto del Paese con l’esterno. Una così stretta dipendenza da un unico settore produttivo rende tuttavia l’intero sistema economico altamente vulnerabile a oscillazioni della rendita energetica. Si cercherà infatti di dimostrare come il sistema economico saudita sia attualmente in forte difficoltà dinanzi a un incrocio di diversi fattori che minano la solidità delle entrate petrolifere. La volatilità dei prezzi delle risorse, il calo della domanda di idrocarburi, nonché gli sforzi internazionali per la transizione energetica potrebbero infatti costituire un mix letale per un sistema consolidatosi all’inizio dell’Era petrolifera.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
880679-1258092.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10425