Il presente elaborato, suddiviso in tre sezioni, ha come obbiettivo quello di analizzare i treni a levitazione magnetica (Maglev) in quanto sfida tecnologica in vista di una nuova epoca per i trasporti. Il treno Maglev, come indicato dal termine stesso, è un veicolo per il trasporto terrestre che viaggia per mezzo della levitazione magnetica. La prima sezione è formata a sua volta da tre capitoli. Nel primo capitolo viene analizzata la storia dei treni Maglev e delle linee Maglev del passato, del presente e del futuro nel mondo. Nel secondo capitolo viene esaminata nel dettaglio la tecnologia Maglev, partendo da magnetismo ed elettromagnetismo, per poi passare a quattro elementi chiave: la levitazione, la propulsione, la guida laterale e il rifornimento di energia elettrica. A conclusione di questo capitolo viene proposto un confronto tra treni Maglev e treni convenzionali. Nell’ultimo capitolo viene presentata la prima linea commerciale al mondo con tecnologia Maglev ad alta velocità: lo Shanghai Transrapid. La seconda sezione è composta da un glossario di termini appartenenti a settori specifici quali la fisica, l’elettronica e la meccanica sui quali si fonda la tecnologia dei treni Maglev. Infine, nella terza sezione, sono previste le tabelle di consultazione rapida italiano-cinese e cinese-italiano dei termini prescelti.
I treni a levitazione magnetica (Maglev), con repertorio terminografico italiano-cinese
Rinaldi, Paola
2022/2023
Abstract
Il presente elaborato, suddiviso in tre sezioni, ha come obbiettivo quello di analizzare i treni a levitazione magnetica (Maglev) in quanto sfida tecnologica in vista di una nuova epoca per i trasporti. Il treno Maglev, come indicato dal termine stesso, è un veicolo per il trasporto terrestre che viaggia per mezzo della levitazione magnetica. La prima sezione è formata a sua volta da tre capitoli. Nel primo capitolo viene analizzata la storia dei treni Maglev e delle linee Maglev del passato, del presente e del futuro nel mondo. Nel secondo capitolo viene esaminata nel dettaglio la tecnologia Maglev, partendo da magnetismo ed elettromagnetismo, per poi passare a quattro elementi chiave: la levitazione, la propulsione, la guida laterale e il rifornimento di energia elettrica. A conclusione di questo capitolo viene proposto un confronto tra treni Maglev e treni convenzionali. Nell’ultimo capitolo viene presentata la prima linea commerciale al mondo con tecnologia Maglev ad alta velocità: lo Shanghai Transrapid. La seconda sezione è composta da un glossario di termini appartenenti a settori specifici quali la fisica, l’elettronica e la meccanica sui quali si fonda la tecnologia dei treni Maglev. Infine, nella terza sezione, sono previste le tabelle di consultazione rapida italiano-cinese e cinese-italiano dei termini prescelti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861678-1257920.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10406