Lo scopo della presente tesi di laurea magistrale è quello di analizzare in maniera contrastiva lo script originale della serie televisiva spagnola “Vis a vis” ed i relativi sottotitoli italiani, concentrandosi più nello specifico sullo studio del linguaggio volgare e della corrispettiva traduzione nella lingua italiana. Le risorse utilizzate sono di vario tipo: articoli, saggi, pubblicazioni settoriali, libri affini al tema principale e le puntate della serie. La tesi è divisa in tre capitoli: il primo capitolo è prettamente introduttivo e conferisce una visione panoramica delle tematiche affrontate e di alcuni studi di traduzione inerenti all’ambito della traduzione audiovisiva. Il secondo capitolo si concentra sull'analisi contrastiva dei corpus precedentemente menzionati. Il suddetto capitolo è suddiviso in sottocapitoli sulla base delle espressioni volgari esaminate. L’obiettivo di questo capitolo è quello di raccogliere tutte le informazioni ottenute dallo studio del corpus. L'ultimo capitolo è un commento traduttologico che mette in evidenza tutte le strategie traduttive e le peculiarità riscontrate, esaminando in maniera dettagliata le espressioni volgari tramite l’utilizzo di dizionari monolingue e bilingue sia cartacei che online. Lo scopo del presente studio è quello di analizzare il diverso uso del turpiloquio nella cultura spagnola e italiana; sono state inoltre esaminate le strategie adottate dalla traduttrice Marta di Martino, comparando il grado di volgarità dei due corpus di riferimento, a seguito delle scelte traduttologiche.
El tratamiento del lenguaje soez en la traducción audiovisual entre español e italiano: análisis de la primera temporada de "Vis a Vis"
Pilotto, Matilde
2023/2024
Abstract
Lo scopo della presente tesi di laurea magistrale è quello di analizzare in maniera contrastiva lo script originale della serie televisiva spagnola “Vis a vis” ed i relativi sottotitoli italiani, concentrandosi più nello specifico sullo studio del linguaggio volgare e della corrispettiva traduzione nella lingua italiana. Le risorse utilizzate sono di vario tipo: articoli, saggi, pubblicazioni settoriali, libri affini al tema principale e le puntate della serie. La tesi è divisa in tre capitoli: il primo capitolo è prettamente introduttivo e conferisce una visione panoramica delle tematiche affrontate e di alcuni studi di traduzione inerenti all’ambito della traduzione audiovisiva. Il secondo capitolo si concentra sull'analisi contrastiva dei corpus precedentemente menzionati. Il suddetto capitolo è suddiviso in sottocapitoli sulla base delle espressioni volgari esaminate. L’obiettivo di questo capitolo è quello di raccogliere tutte le informazioni ottenute dallo studio del corpus. L'ultimo capitolo è un commento traduttologico che mette in evidenza tutte le strategie traduttive e le peculiarità riscontrate, esaminando in maniera dettagliata le espressioni volgari tramite l’utilizzo di dizionari monolingue e bilingue sia cartacei che online. Lo scopo del presente studio è quello di analizzare il diverso uso del turpiloquio nella cultura spagnola e italiana; sono state inoltre esaminate le strategie adottate dalla traduttrice Marta di Martino, comparando il grado di volgarità dei due corpus di riferimento, a seguito delle scelte traduttologiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
975381-1268627.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10397