La presente tesi si pone l’obiettivo di approfondire l’opera più nota della scrittrice russa, Sovremennyj Paterik (2004), proponendone la traduzione e il commento di alcuni cicli. Al fine di una migliore comprensione del testo, si è pensato di tracciare un profilo biografico della scrittrice, prestando particolare attenzione alla manifestazione della vocazione letteraria negli anni Novanta e al suo inserimento nel contesto della letteratura post-sovietica. Viene messa in luce la specificità tematica e stilistica dell’opera tradotta, in cui si riflette un approccio singolare alla Chiesa ortodossa russa
Sovremennyj paterik di Majja Kučerskaja. Proposta di traduzione e commento
Reja, Marta
2022/2023
Abstract
La presente tesi si pone l’obiettivo di approfondire l’opera più nota della scrittrice russa, Sovremennyj Paterik (2004), proponendone la traduzione e il commento di alcuni cicli. Al fine di una migliore comprensione del testo, si è pensato di tracciare un profilo biografico della scrittrice, prestando particolare attenzione alla manifestazione della vocazione letteraria negli anni Novanta e al suo inserimento nel contesto della letteratura post-sovietica. Viene messa in luce la specificità tematica e stilistica dell’opera tradotta, in cui si riflette un approccio singolare alla Chiesa ortodossa russaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
880196-1257742.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10387