La creazione di una digital brand identity è un processo strategico di valorizzazione delle azioni digitali di un’azienda, fondamentale per il posizionamento desiderato all'interno del mercato. In questo elaborato viene analizzata l’importanza dell’identità digitale nell’ambito dell’ospitalità di lusso a Venezia e gli effetti, positivi e negativi, che questa può avere nel contesto ambientale e sociale del territorio circostante. Il punto di partenza di questa ricerca è la nozione di lusso, si esaminano le caratteristiche principali di un prodotto di lusso e si sviluppano poi le informazioni raccolte nel contesto del turismo e dell’hospitality, settore in cui l’esperienza è la fonte della creazione di valore. Considerando i diversi ecosistemi che coesistono nel territorio e che cooperano alla creazione del valore, si cerca di comprendere come l’azienda possa comunicare la propria identità al pubblico esterno in maniera coerente e integrata attraverso la gestione di strumenti tecnologici e delle ICT. Si prendono in esame e si confrontano le diverse strategie messe in atto dalle strutture ricettive per comunicare la propria immagine, tramite canali di comunicazione come sito web e social network, e si svolge un’indagine della percezione del cliente relativamente all’identità dell’azienda attraverso canali di recensione come Tripadvisor. Si cercherà, infine, di esporre idee e proposte per uno sviluppo sostenibile del turismo di lusso, nel rispetto dell’ambiente e degli abitanti della città.
Il Lusso dell’ospitalità tra digital brand identity e rapporto con l’ambiente: il caso di Venezia.
Pierini, Eleonora
2022/2023
Abstract
La creazione di una digital brand identity è un processo strategico di valorizzazione delle azioni digitali di un’azienda, fondamentale per il posizionamento desiderato all'interno del mercato. In questo elaborato viene analizzata l’importanza dell’identità digitale nell’ambito dell’ospitalità di lusso a Venezia e gli effetti, positivi e negativi, che questa può avere nel contesto ambientale e sociale del territorio circostante. Il punto di partenza di questa ricerca è la nozione di lusso, si esaminano le caratteristiche principali di un prodotto di lusso e si sviluppano poi le informazioni raccolte nel contesto del turismo e dell’hospitality, settore in cui l’esperienza è la fonte della creazione di valore. Considerando i diversi ecosistemi che coesistono nel territorio e che cooperano alla creazione del valore, si cerca di comprendere come l’azienda possa comunicare la propria identità al pubblico esterno in maniera coerente e integrata attraverso la gestione di strumenti tecnologici e delle ICT. Si prendono in esame e si confrontano le diverse strategie messe in atto dalle strutture ricettive per comunicare la propria immagine, tramite canali di comunicazione come sito web e social network, e si svolge un’indagine della percezione del cliente relativamente all’identità dell’azienda attraverso canali di recensione come Tripadvisor. Si cercherà, infine, di esporre idee e proposte per uno sviluppo sostenibile del turismo di lusso, nel rispetto dell’ambiente e degli abitanti della città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882276-1257560.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10382