Il seguente elaborato presenta un'analisi il cui obiettivo è valutare la promozione e comunicazione turistica effettuata dalla regione Emilia-Romagna in merito a dieci destinazioni che risultano essere le più famose a livello turistico, ovvero: Ferrara, Bologna, Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell'Emilia, Rimini, Forlì, Cesena e infine Ravenna. Per poter raggiungere tale scopo, inizialmente si analizzano i portali turistici ufficiali della regione, come Emilia Romagna Turismo, per poter individuare le risorse, attrazioni, e tipologie turistiche maggiormente promosse di ognuna delle località prese in esame. In seguito, mediante l'utilizzo di un database di TripAdvisor contente informazioni fornite dagli utenti in merito a strutture ricettive, things to do e attrazioni, si mettono a confronto entrambe le realtà. Attraverso tale comparazione, è possibile ottenere informazioni importanti in merito ai punti di forza e debolezza della regione in materia turistica, permettendo così la possibilità di fornire soluzioni adeguate a rafforzare, dove necessario, elementi base del turismo quali appunto la comunicazione e promozione. Accanto a questi capitoli centrali, si sviluppano ulteriori paragrafi teorici relativi alle tematiche più rilevanti collegate al caso studio in questione, quali l'Economia del turismo, il Destination Marketing, gli user-generated content e il Web 2.0.
Promozione e comunicazione turistica: analisi e valutazione di dieci località dell'Emilia-Romagna mediante l'utilizzo di TripAdvisor
Calzolari, Sofia
2022/2023
Abstract
Il seguente elaborato presenta un'analisi il cui obiettivo è valutare la promozione e comunicazione turistica effettuata dalla regione Emilia-Romagna in merito a dieci destinazioni che risultano essere le più famose a livello turistico, ovvero: Ferrara, Bologna, Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell'Emilia, Rimini, Forlì, Cesena e infine Ravenna. Per poter raggiungere tale scopo, inizialmente si analizzano i portali turistici ufficiali della regione, come Emilia Romagna Turismo, per poter individuare le risorse, attrazioni, e tipologie turistiche maggiormente promosse di ognuna delle località prese in esame. In seguito, mediante l'utilizzo di un database di TripAdvisor contente informazioni fornite dagli utenti in merito a strutture ricettive, things to do e attrazioni, si mettono a confronto entrambe le realtà. Attraverso tale comparazione, è possibile ottenere informazioni importanti in merito ai punti di forza e debolezza della regione in materia turistica, permettendo così la possibilità di fornire soluzioni adeguate a rafforzare, dove necessario, elementi base del turismo quali appunto la comunicazione e promozione. Accanto a questi capitoli centrali, si sviluppano ulteriori paragrafi teorici relativi alle tematiche più rilevanti collegate al caso studio in questione, quali l'Economia del turismo, il Destination Marketing, gli user-generated content e il Web 2.0.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882488-1257544.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10379