L’obiettivo di questa tesi è quello di andare a verificare un caso pratico e molto recente di una situazione in cui i costi di dissesto che si presentano in una società, possano determinare le sorti future della azienda. Il caso analizzato è quello del gruppo Volkswagen, colpito dallo scandalo “dieselgate”. Il lavoro si divide in 5 capitoli. Nel primo capitolo sono riportate: le caratteristiche principali del settore automotive, utilizzando anche il modello delle cinque forze di Porter; le dinamiche del settore negli ultimi anni e le nuove esigenze dei consumatori. Il secondo capitolo presenta il gruppo Volkswagen, senza ombra di dubbio il più grande gruppo automobilistico europeo. Qui è illustrata la nascita dell’azienda, la composizione del gruppo, le politiche intraprese e la sua performance negli ultimi anni. Nel terzo capitolo vengono fatti degli accenni al teorema di Modigliani/Miller, partendo dalle due proposizioni di base. Successivamente sono illustrate le limitazioni che presenta il teorema e sono introdotti i costi di dissesto per rendere il modello più rappresentativo della realtà. Il quarto capitolo ha l’obiettivo di presentare la vicenda “dieselgate” che ha colpito il gruppo automobilistico tedesco e analizzare i costi di dissesto che hanno inciso o incideranno sul valore del gruppo. Nell’ultimo capitolo, infine, vengono ipotizzati tre scenari futuri che potrebbe dover affrontare il gruppo: uno favorevole, uno sfavorevole e uno neutrale.

Analisi di scenario sulle prospettive del gruppo Volkswagen a seguito dello scandalo “dieselgate”

Medea, Riccardo
2016/2017

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è quello di andare a verificare un caso pratico e molto recente di una situazione in cui i costi di dissesto che si presentano in una società, possano determinare le sorti future della azienda. Il caso analizzato è quello del gruppo Volkswagen, colpito dallo scandalo “dieselgate”. Il lavoro si divide in 5 capitoli. Nel primo capitolo sono riportate: le caratteristiche principali del settore automotive, utilizzando anche il modello delle cinque forze di Porter; le dinamiche del settore negli ultimi anni e le nuove esigenze dei consumatori. Il secondo capitolo presenta il gruppo Volkswagen, senza ombra di dubbio il più grande gruppo automobilistico europeo. Qui è illustrata la nascita dell’azienda, la composizione del gruppo, le politiche intraprese e la sua performance negli ultimi anni. Nel terzo capitolo vengono fatti degli accenni al teorema di Modigliani/Miller, partendo dalle due proposizioni di base. Successivamente sono illustrate le limitazioni che presenta il teorema e sono introdotti i costi di dissesto per rendere il modello più rappresentativo della realtà. Il quarto capitolo ha l’obiettivo di presentare la vicenda “dieselgate” che ha colpito il gruppo automobilistico tedesco e analizzare i costi di dissesto che hanno inciso o incideranno sul valore del gruppo. Nell’ultimo capitolo, infine, vengono ipotizzati tre scenari futuri che potrebbe dover affrontare il gruppo: uno favorevole, uno sfavorevole e uno neutrale.
2016-10-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855679-1204113.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.49 MB
Formato Adobe PDF
4.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10376