Com’è possibile che l’essere razionale finito debba tendere necessariamente a un oggetto per lui irraggiungibile? Quali sono le cause e le conseguenze della suddetta tendenza? Nel presente lavoro, si ripercorrono i testi fondamentali della filosofia morale kantiana, con l’intento di evidenziarne gli aspetti riguardanti i doveri morali in rapporto all'uomo. In particolare, l'analisi specifica interesserà la relazione tra i principi - in particolare la legge morale e la libertà, - e la disposizione interiore dell'essere umano: la Gesinnung.
Lotta e rivoluzione: l'esperienza morale dell'uomo kantiano.
Visentini, Mattia
2022/2023
Abstract
Com’è possibile che l’essere razionale finito debba tendere necessariamente a un oggetto per lui irraggiungibile? Quali sono le cause e le conseguenze della suddetta tendenza? Nel presente lavoro, si ripercorrono i testi fondamentali della filosofia morale kantiana, con l’intento di evidenziarne gli aspetti riguardanti i doveri morali in rapporto all'uomo. In particolare, l'analisi specifica interesserà la relazione tra i principi - in particolare la legge morale e la libertà, - e la disposizione interiore dell'essere umano: la Gesinnung.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860458-1257537.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10374