Il presente lavoro di tesi tratta dell’evoluzione che ha portato il Teatro della Pergola ad acquisire il ruolo e lo status di Teatro Nazionale. Lo storico teatro fiorentino ha infatti subito nel tempo numerose trasformazioni. Da teatro melodrammatico fondato dall’Accademia degli Immobili, a punto di riferimento della prosa italiana dei grandi attori, da palcoscenico gestito dall’ETI e ambito da tutte le più importanti compagnie del Secondo dopoguerra a Fondazione di partecipazione pensata per rinnovare e dare nuova linfa a quella che a Firenze è sempre stata un’istituzione in campo culturale. Oggi il Teatro della Pergola è diventato (in seguito all’unione con il Teatro Era di Pontedera) Teatro della Toscana e punta a rappresentare un nuovo modello. In questa sede in particolare sono analizzati ed esaminati lo stile di gestione e il passaggio della Pergola da teatro di ospitalità a teatro di produzione. La direzione del Teatro ha scelto di attuare questo progetto in modo da garantire varietà e pluralità a livello artistico, puntando sulla tradizione, sull’innovazione ed in particolare sulla formazione, non solo delle maestranze tecniche e artistiche specializzate, ma dello stesso pubblico e della cittadinanza. La Pergola infatti si propone oggi come teatro di riferimento a livello territoriale e come punto di incontro culturale caratterizzato anche da un ruolo sociale.

La Fondazione Teatro della Pergola. Verso un modello innovativo di gestione per un Teatro Nazionale.

Moscheni, Caterina
2016/2017

Abstract

Il presente lavoro di tesi tratta dell’evoluzione che ha portato il Teatro della Pergola ad acquisire il ruolo e lo status di Teatro Nazionale. Lo storico teatro fiorentino ha infatti subito nel tempo numerose trasformazioni. Da teatro melodrammatico fondato dall’Accademia degli Immobili, a punto di riferimento della prosa italiana dei grandi attori, da palcoscenico gestito dall’ETI e ambito da tutte le più importanti compagnie del Secondo dopoguerra a Fondazione di partecipazione pensata per rinnovare e dare nuova linfa a quella che a Firenze è sempre stata un’istituzione in campo culturale. Oggi il Teatro della Pergola è diventato (in seguito all’unione con il Teatro Era di Pontedera) Teatro della Toscana e punta a rappresentare un nuovo modello. In questa sede in particolare sono analizzati ed esaminati lo stile di gestione e il passaggio della Pergola da teatro di ospitalità a teatro di produzione. La direzione del Teatro ha scelto di attuare questo progetto in modo da garantire varietà e pluralità a livello artistico, puntando sulla tradizione, sull’innovazione ed in particolare sulla formazione, non solo delle maestranze tecniche e artistiche specializzate, ma dello stesso pubblico e della cittadinanza. La Pergola infatti si propone oggi come teatro di riferimento a livello territoriale e come punto di incontro culturale caratterizzato anche da un ruolo sociale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855631-1204089.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10372