Il Congresso Mondiale delle Famiglie (CMF) è una delle maggiori organizzazioni non governative di stampo cristiano-conservatore che si occupa della difesa della cosiddetta “famiglia naturale”. Nata negli Stati Uniti a metà degli anni Novanta grazie ad una forte collaborazione con alcuni sociologi della Federazione Russa, oggi, l’organizzazione si dichiara mondiale in quanto presente e attiva in un grande numero di paesi nel mondo. Tuttavia, la componente russa dell’organizzazione risulta essere la più dedita e particolare. Il suo metodo operativo consiste nell’organizzare conferenze internazionali con l’intento di unire coloro i quali vogliano combattere per la protezione della famiglia tradizionale, considerata l’unica unità vera e fondamentale della società. L’obiettivo della tesi è quello di indagare i discorsi e le pratiche tradizionaliste messe in atto dalla Federazione Russa attraverso il Congresso Mondiale delle Famiglie, analizzandoli in ottica comparata. Dapprima, il lavoro si occuperà di condurre un’indagine generale e dettagliata dell’organizzazione considerata. In seguito, la tesi procederà svolgendo un’analisi dei discorsi elaborati e delle pratiche messe in atto dal CMF e dalle organizzazioni russe e americane che lo supportano, con l’obiettivo di individuare quale sia il discorso principale su cui si fonda l’attività dell’organizzazione per poi analizzare i punti di contatto ideologici e le differenze che esistono tra le due realtà. Infine, la riflessione si concluderà con l’esame dei rapporti esistenti tra Congresso Mondiale delle Famiglie, Stato, Chiesa e società civile in Russia per comprendere come si sono evolute le relazioni considerate dopo la caduta dell’Unione Sovietica.
Russia and the World Congress of Families. Traditionalist discourses and practices in a comparative view.
Bortolami, Alessia
2022/2023
Abstract
Il Congresso Mondiale delle Famiglie (CMF) è una delle maggiori organizzazioni non governative di stampo cristiano-conservatore che si occupa della difesa della cosiddetta “famiglia naturale”. Nata negli Stati Uniti a metà degli anni Novanta grazie ad una forte collaborazione con alcuni sociologi della Federazione Russa, oggi, l’organizzazione si dichiara mondiale in quanto presente e attiva in un grande numero di paesi nel mondo. Tuttavia, la componente russa dell’organizzazione risulta essere la più dedita e particolare. Il suo metodo operativo consiste nell’organizzare conferenze internazionali con l’intento di unire coloro i quali vogliano combattere per la protezione della famiglia tradizionale, considerata l’unica unità vera e fondamentale della società. L’obiettivo della tesi è quello di indagare i discorsi e le pratiche tradizionaliste messe in atto dalla Federazione Russa attraverso il Congresso Mondiale delle Famiglie, analizzandoli in ottica comparata. Dapprima, il lavoro si occuperà di condurre un’indagine generale e dettagliata dell’organizzazione considerata. In seguito, la tesi procederà svolgendo un’analisi dei discorsi elaborati e delle pratiche messe in atto dal CMF e dalle organizzazioni russe e americane che lo supportano, con l’obiettivo di individuare quale sia il discorso principale su cui si fonda l’attività dell’organizzazione per poi analizzare i punti di contatto ideologici e le differenze che esistono tra le due realtà. Infine, la riflessione si concluderà con l’esame dei rapporti esistenti tra Congresso Mondiale delle Famiglie, Stato, Chiesa e società civile in Russia per comprendere come si sono evolute le relazioni considerate dopo la caduta dell’Unione Sovietica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857534-1257480.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10370