Lo scopo di questa tesi è illustrare le potenzialità e i limiti dello strumento di controllo strategico denominato Balanced Scorecard nella piccola e media impresa. Propedeuticamente a tale proposito, si esaminano i concetti di controllo di gestione ed i suoi principali strumenti "tradizionali" ed evoluti, seguiti dalla presentazione del modello di Balanced Scorecard proposto da Kaplan e Norton. Proseguendo, si individuano le definizioni, le caratteristiche e le necessità della piccola e media impresa. Per concludere, vengono delineati i vantaggi e gli svantaggi nell'implementazione in una p.m.i. della Balanced Scorecard.

Balanced Scorecard nella piccola e media impresa

Vardanega, Eder
2012/2013

Abstract

Lo scopo di questa tesi è illustrare le potenzialità e i limiti dello strumento di controllo strategico denominato Balanced Scorecard nella piccola e media impresa. Propedeuticamente a tale proposito, si esaminano i concetti di controllo di gestione ed i suoi principali strumenti "tradizionali" ed evoluti, seguiti dalla presentazione del modello di Balanced Scorecard proposto da Kaplan e Norton. Proseguendo, si individuano le definizioni, le caratteristiche e le necessità della piccola e media impresa. Per concludere, vengono delineati i vantaggi e gli svantaggi nell'implementazione in una p.m.i. della Balanced Scorecard.
2012-10-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
825893-144118.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1036