Lo scopo principale della presente tesi è di proporre la traduzione della serie audio intitolata "L'Epopée Temporelle", prodotta da Cyprien Iov. Questa proposta di traduzione verrà inquadrata in ottica pedagogica, al fine di creare una coerente implementazione didattica della stessa in linea con le moderne teorie sull’apprendimento linguistico. Il nostro lavoro consisterà nella valutazione dello stretto rapporto tra la pratica di traduzione e la didattica delle lingue straniere. Questa indagine ci permetterà di riscoprire le potenzialità della traduzione, da tempo dimenticate dalla scena educativa moderna. Si passeranno in rassegna i punti di forza delle teorie contemporanee glottodidattiche e si andranno a rivedere in correlazione con l'attività di traduzione, al fine di trovare delle soluzioni plausibili ed efficaci per una sua rivisitazione. Infine, si passerà alla pratica: si propone la traduzione in italiano di alcuni episodi tratti dalla serie audio in quanto strumento didattico da utilizzare in classe per promuovere un apprendimento significativo della lingua e della cultura francese.
J’écoute, je traduis, j’apprends. Proposition de traduction en italien et de didactisation de la série audio « L’Épopée Temporelle » de Cyprien Iov.
Demaio, Beatrice
2022/2023
Abstract
Lo scopo principale della presente tesi è di proporre la traduzione della serie audio intitolata "L'Epopée Temporelle", prodotta da Cyprien Iov. Questa proposta di traduzione verrà inquadrata in ottica pedagogica, al fine di creare una coerente implementazione didattica della stessa in linea con le moderne teorie sull’apprendimento linguistico. Il nostro lavoro consisterà nella valutazione dello stretto rapporto tra la pratica di traduzione e la didattica delle lingue straniere. Questa indagine ci permetterà di riscoprire le potenzialità della traduzione, da tempo dimenticate dalla scena educativa moderna. Si passeranno in rassegna i punti di forza delle teorie contemporanee glottodidattiche e si andranno a rivedere in correlazione con l'attività di traduzione, al fine di trovare delle soluzioni plausibili ed efficaci per una sua rivisitazione. Infine, si passerà alla pratica: si propone la traduzione in italiano di alcuni episodi tratti dalla serie audio in quanto strumento didattico da utilizzare in classe per promuovere un apprendimento significativo della lingua e della cultura francese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
880053-1257428.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10358