La seguente tesi di laurea si propone di analizzare il legame che intercorre fra tre elementi di grande importanza per la stabilità politica, economica e sociale di ogni nazione: la sicurezza energetica, le infrastrutture critiche e la protezione da attacchi premeditati. Nel primo capitolo verrà presentata nel dettaglio un'ampia panoramica sull'energy security comprensiva di cenni storici, definizioni, analisi dei vari aspetti che la caratterizzano e recenti sviluppi. Il secondo capitolo ha invece lo scopo di approfondire tre aspetti di enorme rilevanza per la comprensione del terrorismo internazionale: 1) il legame fra la presenza di idrocarburi in una data regione e l'insorgere di episodi violenti, 2) le radici profonde della violenza terroristica (politiche, economiche, sociali, culturali...) e 3) il cosiddetto "terrorismo energetico" inteso come un fenomeno con una propria autonomia e specificità. Infine, nel terzo e ultimo capitolo verranno presentati alcuni casi studio tratti dal contesto mediorientale e nordafricano: nella fattispecie, sono state prese in considerazione le operazioni condotte da al-Qaeda e IS in quattro paesi (Iraq, Siria, Egitto e Libia) in un periodo compreso fra il 2011 e il 2017.

Energia, infrastrutture critiche e terrorismo: le ragioni della violenza

Conzato, Pietro
2023/2024

Abstract

La seguente tesi di laurea si propone di analizzare il legame che intercorre fra tre elementi di grande importanza per la stabilità politica, economica e sociale di ogni nazione: la sicurezza energetica, le infrastrutture critiche e la protezione da attacchi premeditati. Nel primo capitolo verrà presentata nel dettaglio un'ampia panoramica sull'energy security comprensiva di cenni storici, definizioni, analisi dei vari aspetti che la caratterizzano e recenti sviluppi. Il secondo capitolo ha invece lo scopo di approfondire tre aspetti di enorme rilevanza per la comprensione del terrorismo internazionale: 1) il legame fra la presenza di idrocarburi in una data regione e l'insorgere di episodi violenti, 2) le radici profonde della violenza terroristica (politiche, economiche, sociali, culturali...) e 3) il cosiddetto "terrorismo energetico" inteso come un fenomeno con una propria autonomia e specificità. Infine, nel terzo e ultimo capitolo verranno presentati alcuni casi studio tratti dal contesto mediorientale e nordafricano: nella fattispecie, sono state prese in considerazione le operazioni condotte da al-Qaeda e IS in quattro paesi (Iraq, Siria, Egitto e Libia) in un periodo compreso fra il 2011 e il 2017.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868542-1268066.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10345