Da sempre la danza è stata caratterizzata da una forte dimensione artistica spettacolare. Si assiste oggi a produzioni artistiche di sempre maggiore creatività ed impatto per il pubblico, anche grazie alla commistione di generi e pratiche differenti, spesso appartenenti a settori estranei a quello prettamente coreutico. Il seguente elaborato vuole illustrare la realizzazione di un progetto artistico caratterizzato dalla perfetta fusione tra mondo della danza e mondo dello sport. Si è riportato il caso studio della Compagnia di danza Rhyth.mix di Milano, costituita da ex atlete della Nazionale italiana di ginnastica ritmica, in cui i linguaggi e le tecniche proprie della pratica sportiva sono stata adattate e indirizzate verso una dimensione spettacolistica.

QUANDO LO SPORT DIVENTA SPETTACOLO. La ginnastica ritmica da pratica sportiva a compagnia di danza.

Venezia, Irene
2016/2017

Abstract

Da sempre la danza è stata caratterizzata da una forte dimensione artistica spettacolare. Si assiste oggi a produzioni artistiche di sempre maggiore creatività ed impatto per il pubblico, anche grazie alla commistione di generi e pratiche differenti, spesso appartenenti a settori estranei a quello prettamente coreutico. Il seguente elaborato vuole illustrare la realizzazione di un progetto artistico caratterizzato dalla perfetta fusione tra mondo della danza e mondo dello sport. Si è riportato il caso studio della Compagnia di danza Rhyth.mix di Milano, costituita da ex atlete della Nazionale italiana di ginnastica ritmica, in cui i linguaggi e le tecniche proprie della pratica sportiva sono stata adattate e indirizzate verso una dimensione spettacolistica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833813-1203876.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 930.31 kB
Formato Adobe PDF
930.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10340