Il mio elaborato si è incentrato sulla valutazione delle emissioni di inquinanti gassosi da un comparto biologico per il trattamento di percolati. Abbiamo considerato alcuni gas, come metano e anidride carbonica, focalizzandoci sulla produzione di ossidi di azoto, in particolare del protossido di azoto, pericoloso gas serra. Abbiamo inizialmente valutato le concentrazioni delle diverse forme disciolte in fase liquida con una normale gestione dell'impianto. Successivamente, tramite modificazioni dei parametri cinetici dei processi biologici, di cui abbiamo analizzato le correlazioni con la produzione dei gas d'interesse, abbiamo cercato di ottimizzare la gestione del comparto. Lo scopo è stato quello di diminuire il più possibile la produzione dei gas serra, dannosi sia per l'ambiente sia per i lavoratori dell'impianto.
Emissioni di inquinanti gassosi da un comparto biologico per il trattamento di percolati: forme disciolte in fase liquida e correlazioni con i parametri cinetici.
Belacchi, Ada
2016/2017
Abstract
Il mio elaborato si è incentrato sulla valutazione delle emissioni di inquinanti gassosi da un comparto biologico per il trattamento di percolati. Abbiamo considerato alcuni gas, come metano e anidride carbonica, focalizzandoci sulla produzione di ossidi di azoto, in particolare del protossido di azoto, pericoloso gas serra. Abbiamo inizialmente valutato le concentrazioni delle diverse forme disciolte in fase liquida con una normale gestione dell'impianto. Successivamente, tramite modificazioni dei parametri cinetici dei processi biologici, di cui abbiamo analizzato le correlazioni con la produzione dei gas d'interesse, abbiamo cercato di ottimizzare la gestione del comparto. Lo scopo è stato quello di diminuire il più possibile la produzione dei gas serra, dannosi sia per l'ambiente sia per i lavoratori dell'impianto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855221-1203820.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10330