Nel mio elaborato finale, ho analizzato, attraverso la somministrazione di diversi test, la comprensione e la produzione delle frasi relative e delle frasi passive in un gruppo di 14 bambini in età scolare (8;5-11;3, media 9;9); il gruppo di controllo comprende 7 bambini, mentre il gruppo sperimentale è formato da 6 bambini diagnosticati come DSA. Il gruppo dei soggetti con diagnosi sospetta di DSA comprende solamente un bambino. Nel primo capitolo, ho introdotto alcune caratteristiche concernenti il linguaggio, soffermandomi, in modo particolare, sull'acquisizione di strutture complesse, come quella relativa e quella passiva, riferendomi agli studi fatti per la lingua italiana in caso di sviluppo tipico. Nel secondo capitolo, ho dato una definizione di Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA), focalizzandomi sulla dislessia evolutiva; ho presentato, inoltre, vari studi riguardanti la comprensione e la produzione delle frasi relative e delle frasi passive nei soggetti dislessici. Nel terzo e quarto capitolo ho presentato l'analisi fatta sui dati raccolti dai test, osservando una certa continuità con gli studi precedenti; anche in questo studio, viene ribadita l'asimmetria tra RS e RO. E' da osservare, inoltre, che i dati raccolti nel presente studio mostrano un'asimmetria tra relative e passive, come osservato da Cardinaletti e Volpato (2014) nello studio sugli adulti dislessici.

Comprensione e produzione di frasi relative e di frasi passive: un confronto tra bambini a sviluppo tipico e bambini con diagnosi di DSA in età scolare.

Braga, Barbara
2016/2017

Abstract

Nel mio elaborato finale, ho analizzato, attraverso la somministrazione di diversi test, la comprensione e la produzione delle frasi relative e delle frasi passive in un gruppo di 14 bambini in età scolare (8;5-11;3, media 9;9); il gruppo di controllo comprende 7 bambini, mentre il gruppo sperimentale è formato da 6 bambini diagnosticati come DSA. Il gruppo dei soggetti con diagnosi sospetta di DSA comprende solamente un bambino. Nel primo capitolo, ho introdotto alcune caratteristiche concernenti il linguaggio, soffermandomi, in modo particolare, sull'acquisizione di strutture complesse, come quella relativa e quella passiva, riferendomi agli studi fatti per la lingua italiana in caso di sviluppo tipico. Nel secondo capitolo, ho dato una definizione di Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA), focalizzandomi sulla dislessia evolutiva; ho presentato, inoltre, vari studi riguardanti la comprensione e la produzione delle frasi relative e delle frasi passive nei soggetti dislessici. Nel terzo e quarto capitolo ho presentato l'analisi fatta sui dati raccolti dai test, osservando una certa continuità con gli studi precedenti; anche in questo studio, viene ribadita l'asimmetria tra RS e RO. E' da osservare, inoltre, che i dati raccolti nel presente studio mostrano un'asimmetria tra relative e passive, come osservato da Cardinaletti e Volpato (2014) nello studio sugli adulti dislessici.
2016-11-02
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855234-1203720.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10324