Realizzare un progetto imprenditoriale in un contesto come quello odierno caratterizzato dalla spinta alla globalizzazione, dalla progressiva dislocazione della produzione verso paesi a basso costo della manodopera e dal generale processo di ristrutturazione in atto nell'economia è molto difficile. Partendo da qui, questo elaborato si occupa della presentazione e progettazione del Business Plan, lo strumento che offre una linea guida a tutti coloro che vogliono avviare un proprio business o vogliono realizzare una nuova iniziativa imprenditoriale all'interno di imprese già esistenti. Tale elaborato, dopo aver presentato i caratteri generali del documento strategico, si focalizza sui fattori alla base della definizione di strategia. Si inizia dall'analisi dell’ambiente e delle risorse che influiscono l’agire strategico dell’impresa fino ad arrivare alla definizione delle scelte strategiche. Si individuano, inoltre, i fattori che portano alla creazione di quel vantaggio competitivo in grado di permettere all'impresa di differenziarsi da tutte le altre. Successivamente si passa allo studio di fattibilità di mercato, di fattibilità tecnica, organizzativa e di fattibilità economico – finanziaria analizzando i principi economico – aziendali necessari per comprendere le tipologie di analisi, verifiche e pianificazioni essenziali a testare la business idea.
BUSINESS PLANNING: come definire, pianificare e realizzare un progetto imprenditoriale
Sozza, Marta
2016/2017
Abstract
Realizzare un progetto imprenditoriale in un contesto come quello odierno caratterizzato dalla spinta alla globalizzazione, dalla progressiva dislocazione della produzione verso paesi a basso costo della manodopera e dal generale processo di ristrutturazione in atto nell'economia è molto difficile. Partendo da qui, questo elaborato si occupa della presentazione e progettazione del Business Plan, lo strumento che offre una linea guida a tutti coloro che vogliono avviare un proprio business o vogliono realizzare una nuova iniziativa imprenditoriale all'interno di imprese già esistenti. Tale elaborato, dopo aver presentato i caratteri generali del documento strategico, si focalizza sui fattori alla base della definizione di strategia. Si inizia dall'analisi dell’ambiente e delle risorse che influiscono l’agire strategico dell’impresa fino ad arrivare alla definizione delle scelte strategiche. Si individuano, inoltre, i fattori che portano alla creazione di quel vantaggio competitivo in grado di permettere all'impresa di differenziarsi da tutte le altre. Successivamente si passa allo studio di fattibilità di mercato, di fattibilità tecnica, organizzativa e di fattibilità economico – finanziaria analizzando i principi economico – aziendali necessari per comprendere le tipologie di analisi, verifiche e pianificazioni essenziali a testare la business idea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839176-1203651.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10317