L’ elaborato approfondisce la disciplina del principio contabile internazionale IAS 39 Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione affrontando inizialmente le modalità in cui gli strumenti finanziari vengono classificati e rilevati in bilancio, e ripercorrendo poi le fasi della riforma che ha portato alla formulazione di un nuovo principio: l’ IFRS 9. Negli anni infatti lo IAS 39 ha subito numerose modifiche ed integrazioni, in particolar modo in seguito alla crisi finanziaria del 2007, poiché è diffuso il convincimento che le regole contabili da esso dettate abbiano portato a una ritardata rilevazione delle perdite su crediti, elemento ritenuto come una delle cause scatenanti la crisi. Dopo varie rivisitazioni delle regole in vigore, il nuovo IFRS 9 è stato pubblicato dallo IASB il 24 Luglio 2014 ma entrerà in vigore solamente a partire dal 1 gennaio 2018. In questa tesi si sono analizzate le novità introdotte, cercando di capire come queste potranno migliorare la disciplina degli strumenti finanziari in un panorama in cui le attuali disposizioni rendono difficile una chiara e corretta interpretazione delle informazioni contenute nei bilanci da parte degli users.

Da IAS 39 a IFRS 9: le novità nella rappresentazione in bilancio degli strumenti finanziari e i cambiamenti in materia d' impairment

Zanchettin, Mariateresa
2016/2017

Abstract

L’ elaborato approfondisce la disciplina del principio contabile internazionale IAS 39 Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione affrontando inizialmente le modalità in cui gli strumenti finanziari vengono classificati e rilevati in bilancio, e ripercorrendo poi le fasi della riforma che ha portato alla formulazione di un nuovo principio: l’ IFRS 9. Negli anni infatti lo IAS 39 ha subito numerose modifiche ed integrazioni, in particolar modo in seguito alla crisi finanziaria del 2007, poiché è diffuso il convincimento che le regole contabili da esso dettate abbiano portato a una ritardata rilevazione delle perdite su crediti, elemento ritenuto come una delle cause scatenanti la crisi. Dopo varie rivisitazioni delle regole in vigore, il nuovo IFRS 9 è stato pubblicato dallo IASB il 24 Luglio 2014 ma entrerà in vigore solamente a partire dal 1 gennaio 2018. In questa tesi si sono analizzate le novità introdotte, cercando di capire come queste potranno migliorare la disciplina degli strumenti finanziari in un panorama in cui le attuali disposizioni rendono difficile una chiara e corretta interpretazione delle informazioni contenute nei bilanci da parte degli users.
2016-10-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839839-1203466.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.61 MB
Formato Adobe PDF
3.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10309