La presente tesi sviluppa il tema dell'apprendimento delle competenze trasversali. In particolare, partendo dall'analisi del concetto di "Soft Skills", e dalla crescente rilevanza che queste abilità assumono nel mercato del lavoro attuale, andrà ad analizzare dalla letteratura internazionale, i modelli di apprendimento diffusi per questa tipologia di competenze. Un focus particolare sarà posto nell'Experiential Learning come metodo maggiormente efficace all'interno dei corsi di formazione, proposti in ambito accademico e lavorativo. Infine verrà proposta un'analisi empirica dell'impatto di questo tipo di apprendimento su un campione di studenti dell'Università Cà Foscari,frequentanti il corso di "Competenze Emotive e Sviluppo Individuale" proposto dal Cà Foscari Competency Center.

Lo sviluppo delle competenze Emotive e Sociali attraverso l'Experiential Learning: analisi della letteratura e caso empirico

Longhin, Ilaria
2016/2017

Abstract

La presente tesi sviluppa il tema dell'apprendimento delle competenze trasversali. In particolare, partendo dall'analisi del concetto di "Soft Skills", e dalla crescente rilevanza che queste abilità assumono nel mercato del lavoro attuale, andrà ad analizzare dalla letteratura internazionale, i modelli di apprendimento diffusi per questa tipologia di competenze. Un focus particolare sarà posto nell'Experiential Learning come metodo maggiormente efficace all'interno dei corsi di formazione, proposti in ambito accademico e lavorativo. Infine verrà proposta un'analisi empirica dell'impatto di questo tipo di apprendimento su un campione di studenti dell'Università Cà Foscari,frequentanti il corso di "Competenze Emotive e Sviluppo Individuale" proposto dal Cà Foscari Competency Center.
2016-10-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838015-1203338.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.42 MB
Formato Adobe PDF
3.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10305