La tesi consiste nell’inventario dell’archivio di Mario Rimoldi, collezionista d’arte, imprenditore e politico italiano, nato nel 1900 e morto nel 1972 a Cortina d’Ampezzo. Il fondo è conservato oggi presso le Regole d’Ampezzo ed è formato da una prima donazione della vedova di Rimoldi, la signora Rosa Braun, risalente al 1974 e da una seconda donazione del 2010 della famiglia del pittore Renato Balsamo. Rimoldi dedicò gran parte della sua vita al collezionismo e all’acquisto di opere d’arte fino a formare una delle collezioni d’arte moderna più importanti d’Italia. L’impegno di quest’uomo e l’amore per il suo paese lo portarono all’organizzazione di numerose attività culturali. Divenne sindaco di Cortina nel 1951 e nel 1956 organizzò le VII Olimpiadi Invernali nella cittadina ampezzana. Le corrispondenze con vari artisti dell’epoca sono la parte più consistente del fondo; vi sono poi fotografie, sia di vita privata, che di opere appartenenti alla sua Collezione. Seguono documenti personali e articoli giornalistici riguardanti la sua attività di mecenate. Le due donazioni sono sommariamente ordinate seguendo le stesse divisioni tematiche, ma senza creare uniformità tra i documenti. Il lavoro consiste nel riordino e nella creazione di un unico strumento di corredo che renda accessibile all’utenza tale materiale, descrivendo, in modo più o meno specifico, le singole unità archivistiche attraverso l’utilizzo del programma Access, di cui si serve il soggetto conservatore. Ultimato l’inventario le informazioni in esso contenute saranno utilizzate per l’aggiornamento storico e artistico delle schede di opere e documenti del museo e per la creazione di metadati con cui il Professor Mantoan dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e i suoi collaboratori analizzeranno e implementeranno l’identità digitale e i sistemi informatici della Collezione Rimoldi. Tale lavoro si concluderà con una pubblicazione scientifica in open access con Edizioni Ca’ Foscari.

Il collezionista Mario Rimoldi attraverso il suo archivio

Lancedelli, Ilaria
2022/2023

Abstract

La tesi consiste nell’inventario dell’archivio di Mario Rimoldi, collezionista d’arte, imprenditore e politico italiano, nato nel 1900 e morto nel 1972 a Cortina d’Ampezzo. Il fondo è conservato oggi presso le Regole d’Ampezzo ed è formato da una prima donazione della vedova di Rimoldi, la signora Rosa Braun, risalente al 1974 e da una seconda donazione del 2010 della famiglia del pittore Renato Balsamo. Rimoldi dedicò gran parte della sua vita al collezionismo e all’acquisto di opere d’arte fino a formare una delle collezioni d’arte moderna più importanti d’Italia. L’impegno di quest’uomo e l’amore per il suo paese lo portarono all’organizzazione di numerose attività culturali. Divenne sindaco di Cortina nel 1951 e nel 1956 organizzò le VII Olimpiadi Invernali nella cittadina ampezzana. Le corrispondenze con vari artisti dell’epoca sono la parte più consistente del fondo; vi sono poi fotografie, sia di vita privata, che di opere appartenenti alla sua Collezione. Seguono documenti personali e articoli giornalistici riguardanti la sua attività di mecenate. Le due donazioni sono sommariamente ordinate seguendo le stesse divisioni tematiche, ma senza creare uniformità tra i documenti. Il lavoro consiste nel riordino e nella creazione di un unico strumento di corredo che renda accessibile all’utenza tale materiale, descrivendo, in modo più o meno specifico, le singole unità archivistiche attraverso l’utilizzo del programma Access, di cui si serve il soggetto conservatore. Ultimato l’inventario le informazioni in esso contenute saranno utilizzate per l’aggiornamento storico e artistico delle schede di opere e documenti del museo e per la creazione di metadati con cui il Professor Mantoan dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e i suoi collaboratori analizzeranno e implementeranno l’identità digitale e i sistemi informatici della Collezione Rimoldi. Tale lavoro si concluderà con una pubblicazione scientifica in open access con Edizioni Ca’ Foscari.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851849-1257204.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.92 MB
Formato Adobe PDF
7.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10296