L'elaborato intende in un primo momento studiare la formazione e la rilevanza culturale della figura professionale dell'ingegnere-architetto a Venezia nel periodo tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Dopo aver messo in luce l'ambivalenza della detta figura, attiva sia in settori strettamente tecnici, ma anche teorici e artistici, si utilizzerà come filo conduttore la figura dell'ingegnere-architetto Filippo Lavezzari per comprendere le specificità e la cultura del restauro della figura professionale anzidetta. In un primo momento si analizzerà la carriera di questo personaggio nel settore dell'ingegneria civile e la sua rilevanza nella definizione degli assetti di categoria e la sua visione dello sviluppo urbano della città di Venezia. Dopo, si studieranno gli specifici interventi di Filippo Lavezzari nell'ambito della conservazione del patrimonio monumentale, prima in quanto tecnico attivo a Palazzo Reale, al servizio della Real Casa, e poi come membro della Commissione per la ricostruzione del Campanile di San Marco. Infine, si cercherà di dare una definizione complessiva alla cultura del restauro di Filippo Lavezzari.
La figura professionale dell'ingegnere-architetto e il suo ruolo nella conservazione dei monumenti a Venezia tra la fine dell'Ottocento e inizio Novecento.
Mittone, Margherita
2022/2023
Abstract
L'elaborato intende in un primo momento studiare la formazione e la rilevanza culturale della figura professionale dell'ingegnere-architetto a Venezia nel periodo tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Dopo aver messo in luce l'ambivalenza della detta figura, attiva sia in settori strettamente tecnici, ma anche teorici e artistici, si utilizzerà come filo conduttore la figura dell'ingegnere-architetto Filippo Lavezzari per comprendere le specificità e la cultura del restauro della figura professionale anzidetta. In un primo momento si analizzerà la carriera di questo personaggio nel settore dell'ingegneria civile e la sua rilevanza nella definizione degli assetti di categoria e la sua visione dello sviluppo urbano della città di Venezia. Dopo, si studieranno gli specifici interventi di Filippo Lavezzari nell'ambito della conservazione del patrimonio monumentale, prima in quanto tecnico attivo a Palazzo Reale, al servizio della Real Casa, e poi come membro della Commissione per la ricostruzione del Campanile di San Marco. Infine, si cercherà di dare una definizione complessiva alla cultura del restauro di Filippo Lavezzari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864834-1257107.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10276