L'elaborato si occupa di analizzare il modello contabile delle operazioni di leasing introdotto dall'IFRS 16, il nuovo standard contabile internazionale pubblicato dall’International Accounting Standard Board nel gennaio 2016 e che a partire dal 1 gennaio 2019 dovrà essere applicato in sostituzione del suo predecessore IAS 17. Nel primo capitolo di tesi si introduce l'argomento fornendo una panoramica generale sull’operazione di leasing: si differenziano le diverse tipologie che potenzialmente si possono configurare, i soggetti che vi sono coinvolti e le peculiarità che differenziano il leasing dall’indebitamento bancario, si presentano le linee generali delle due principali prospettive contabili (quella patrimoniale e quella finanziaria) e si descrivono gli ambiti di applicazione dell’IFRS 16 e dello IAS 17. Il secondo capitolo affronta la problematica dell’individuazione di un accordo di locazione finanziaria all’interno di un contratto, contrapponendo le disposizioni del nuovo standard con quelle dello IAS 17. I capitoli terzo e quarto si occupano degli aspetti più tecnici di contabilizzazione del leasing rispettivamente secondo la prospettiva del locatario e del locatore. Nello specifico si analizzano le differenze tra IFRS 16 e IAS 17, soffermandosi sulle motivazioni che hanno spinto lo IASB ha mantenere o modificare le varie disposizioni contabili del nuovo standard. La principale novità riguarda l’abolizione nel bilancio del locatario della suddivisione delle operazioni di locazione in operative e finanziarie, con la previsione di un unico modello da applicare a tutte le fattispecie che rispettino i requisiti previsti dall’IFRS 16. Nel capitolo cinque si conclude la disamina parlando dei punti di forza e delle criticità del nuovo modello, riferendosi sia alle principali opinioni che si sono diffuse nell’ambiente internazionale degli esperti contabili sia ad osservazioni personali del laureando.

La contabilizzazione del leasing secondo i principi contabili internazionali

Zanatta, Lucia
2016/2017

Abstract

L'elaborato si occupa di analizzare il modello contabile delle operazioni di leasing introdotto dall'IFRS 16, il nuovo standard contabile internazionale pubblicato dall’International Accounting Standard Board nel gennaio 2016 e che a partire dal 1 gennaio 2019 dovrà essere applicato in sostituzione del suo predecessore IAS 17. Nel primo capitolo di tesi si introduce l'argomento fornendo una panoramica generale sull’operazione di leasing: si differenziano le diverse tipologie che potenzialmente si possono configurare, i soggetti che vi sono coinvolti e le peculiarità che differenziano il leasing dall’indebitamento bancario, si presentano le linee generali delle due principali prospettive contabili (quella patrimoniale e quella finanziaria) e si descrivono gli ambiti di applicazione dell’IFRS 16 e dello IAS 17. Il secondo capitolo affronta la problematica dell’individuazione di un accordo di locazione finanziaria all’interno di un contratto, contrapponendo le disposizioni del nuovo standard con quelle dello IAS 17. I capitoli terzo e quarto si occupano degli aspetti più tecnici di contabilizzazione del leasing rispettivamente secondo la prospettiva del locatario e del locatore. Nello specifico si analizzano le differenze tra IFRS 16 e IAS 17, soffermandosi sulle motivazioni che hanno spinto lo IASB ha mantenere o modificare le varie disposizioni contabili del nuovo standard. La principale novità riguarda l’abolizione nel bilancio del locatario della suddivisione delle operazioni di locazione in operative e finanziarie, con la previsione di un unico modello da applicare a tutte le fattispecie che rispettino i requisiti previsti dall’IFRS 16. Nel capitolo cinque si conclude la disamina parlando dei punti di forza e delle criticità del nuovo modello, riferendosi sia alle principali opinioni che si sono diffuse nell’ambiente internazionale degli esperti contabili sia ad osservazioni personali del laureando.
2016-11-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836025-1203037.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.36 MB
Formato Adobe PDF
6.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10268