La tesi si focalizza sull'analisi del contenuto della Relazione sulla gestione e sull'importanza informativa della stessa per i lettori del bilancio. Si parte dalla descrizione dell'evoluzione normativa, sia a livello nazionale che internazionale, del contenuto della Relazione, dal Codice di Commercio del 1882 fino ad oggi. Si passa poi ad analizzare l'articolo 2428 del Codice civile, il quale disciplina il contenuto della Relazione nonché il D.Lgs 254/2016 per focalizzare l'attenzione sulla dichiarazione non finanziaria. A questo punto si inizierà a trattare la tematica della sostenibilità in termini di standard di rendicontazione applicabili e di indicatori di sostenibilità a fini gestionali e, soprattutto, informativi.
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE - La reportistica non finanziaria e gli indicatori di sostenibilità
Marchiori, Edoardo
2023/2024
Abstract
La tesi si focalizza sull'analisi del contenuto della Relazione sulla gestione e sull'importanza informativa della stessa per i lettori del bilancio. Si parte dalla descrizione dell'evoluzione normativa, sia a livello nazionale che internazionale, del contenuto della Relazione, dal Codice di Commercio del 1882 fino ad oggi. Si passa poi ad analizzare l'articolo 2428 del Codice civile, il quale disciplina il contenuto della Relazione nonché il D.Lgs 254/2016 per focalizzare l'attenzione sulla dichiarazione non finanziaria. A questo punto si inizierà a trattare la tematica della sostenibilità in termini di standard di rendicontazione applicabili e di indicatori di sostenibilità a fini gestionali e, soprattutto, informativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867256-1267526.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10264