La presente tesi tratta il tema della pirateria marittima prendendo come riferimento in particolare il caso della pirateria a largo delle coste della Somalia. La tesi è stata suddivisa in tre capitoli. Il primo capitolo affronta il tema della pirateria dal punto di vista storico e giuridico. In particolare, vengono evidenziate le lacune della definizione di pirateria marittima contenuta nella Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare del 1982 e alcuni esempi di cooperazione per combattere la pirateria. Il secondo capitolo tratta il caso della pirateria somala. Dopo un accenno alla recente storia della Somalia e alle caratteristiche della pirateria somala, il capitolo affronta il tema dell’impegno della comunità internazionale per combattere questo fenomeno che danneggia i commerci internazionali. Il terzo capitolo verte sul tema della giurisdizione universale e del processo ai pirati somali. Il pirata che commette atti illegali in alto mare può infatti essere catturato e processato da qualsiasi Stato, ma, nel caso della pirateria somala, si è spesso assistito al rilascio dei pirati subito dopo la loro cattura senza processarli. Nel capitolo verranno quindi evidenziate le soluzioni che sono state individuate dalla comunità internazionale per aumentare il numero dei processi.

Piracy off the coast of Somalia: challenges to law enforcement

Mondani, Rebecca
2014/2015

Abstract

La presente tesi tratta il tema della pirateria marittima prendendo come riferimento in particolare il caso della pirateria a largo delle coste della Somalia. La tesi è stata suddivisa in tre capitoli. Il primo capitolo affronta il tema della pirateria dal punto di vista storico e giuridico. In particolare, vengono evidenziate le lacune della definizione di pirateria marittima contenuta nella Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare del 1982 e alcuni esempi di cooperazione per combattere la pirateria. Il secondo capitolo tratta il caso della pirateria somala. Dopo un accenno alla recente storia della Somalia e alle caratteristiche della pirateria somala, il capitolo affronta il tema dell’impegno della comunità internazionale per combattere questo fenomeno che danneggia i commerci internazionali. Il terzo capitolo verte sul tema della giurisdizione universale e del processo ai pirati somali. Il pirata che commette atti illegali in alto mare può infatti essere catturato e processato da qualsiasi Stato, ma, nel caso della pirateria somala, si è spesso assistito al rilascio dei pirati subito dopo la loro cattura senza processarli. Nel capitolo verranno quindi evidenziate le soluzioni che sono state individuate dalla comunità internazionale per aumentare il numero dei processi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987225-1171927.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1025