Venezia è una delle principali destinazioni turistiche al mondo; inoltre, il sito “Venezia e la sua laguna” fa parte della lista dei siti patrimonio mondiale UNESCO: nell’elaborato si spiega cosa significa questa designazione, come è organizzata al suo interno e quali sono i suoi obiettivi. Inoltre, viene analizzato il turismo nel sito “Venezia e la sua laguna”, in particolare in relazione ad alcune delle principali problematiche che i flussi turistici possono portare a questa destinazione, il tutto facendo particolare attenzione all’aspetto della sostenibilità. Un ulteriore scopo del lavoro è spiegare come il turismo possa diventare un’opportunità per l’educazione alla sostenibilità, non solo ambientale ma anche sociale e culturale. Ciò è vero in particolare per un sito di enorme valore patrimoniale universale ma anche di estrema fragilità come “Venezia e la sua laguna”.
"Venezia e la sua laguna", patrimonio mondiale UNESCO. Turismo ed educazione alla sostenibilità
Tuniz, Silvia
2015/2016
Abstract
Venezia è una delle principali destinazioni turistiche al mondo; inoltre, il sito “Venezia e la sua laguna” fa parte della lista dei siti patrimonio mondiale UNESCO: nell’elaborato si spiega cosa significa questa designazione, come è organizzata al suo interno e quali sono i suoi obiettivi. Inoltre, viene analizzato il turismo nel sito “Venezia e la sua laguna”, in particolare in relazione ad alcune delle principali problematiche che i flussi turistici possono portare a questa destinazione, il tutto facendo particolare attenzione all’aspetto della sostenibilità. Un ulteriore scopo del lavoro è spiegare come il turismo possa diventare un’opportunità per l’educazione alla sostenibilità, non solo ambientale ma anche sociale e culturale. Ciò è vero in particolare per un sito di enorme valore patrimoniale universale ma anche di estrema fragilità come “Venezia e la sua laguna”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842966-1179159.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10239