Nel 2013 la Regione Veneto ha preso coscienza di un gap importante nel sistema di governance del turismo, fatto di frammentazione territoriale, di mancanza di una strategia integrata e di una situazione di “non sistema”. Con la L.R 11/2013 la Regione ha affrontato questi problemi e ha offerto una soluzione, ovvero la creazione di enti territoriali che mettono assieme soggetti pubblici e privati per la governance turistica del territorio: le OGD (Organizzazioni di Gestione della Destinazione). Filo conduttore di tutta la tesi sarà come queste organizzazioni possano rispondere alle crisi, e in particolare alla crisi attuale da coronavirus, poichè i momenti di crisi sono il vero banco di prova di qualsiasi struttura organizzativa. Per capire come si è data applicazione pratica alla legge regionale si è deciso di prendere in esame due OGD molto diverse tra loro per prodotti turistici offerti, livello di “turisticità”, estensione del territorio, numero di stakeholder aderenti, composizione dell’OGD, ecc, ovvero: l’OGD Riviera del Brenta e Terra dei Tiepolo e l’OGD BIbione-San Michele al Tagliamento. Attraverso l’analisi del percorso che queste due organizzazioni hanno fatto per costituirsi OGD e dello sviluppo che hanno avuto fino al 2021 si andrà a approfondire i problemi irrisolti che ancora permangono e si offriranno degli spunti di riflessione per uno sviluppo futuro.

La Governance Turistica della Regione Veneto

Zamarian, Giada
2021/2022

Abstract

Nel 2013 la Regione Veneto ha preso coscienza di un gap importante nel sistema di governance del turismo, fatto di frammentazione territoriale, di mancanza di una strategia integrata e di una situazione di “non sistema”. Con la L.R 11/2013 la Regione ha affrontato questi problemi e ha offerto una soluzione, ovvero la creazione di enti territoriali che mettono assieme soggetti pubblici e privati per la governance turistica del territorio: le OGD (Organizzazioni di Gestione della Destinazione). Filo conduttore di tutta la tesi sarà come queste organizzazioni possano rispondere alle crisi, e in particolare alla crisi attuale da coronavirus, poichè i momenti di crisi sono il vero banco di prova di qualsiasi struttura organizzativa. Per capire come si è data applicazione pratica alla legge regionale si è deciso di prendere in esame due OGD molto diverse tra loro per prodotti turistici offerti, livello di “turisticità”, estensione del territorio, numero di stakeholder aderenti, composizione dell’OGD, ecc, ovvero: l’OGD Riviera del Brenta e Terra dei Tiepolo e l’OGD BIbione-San Michele al Tagliamento. Attraverso l’analisi del percorso che queste due organizzazioni hanno fatto per costituirsi OGD e dello sviluppo che hanno avuto fino al 2021 si andrà a approfondire i problemi irrisolti che ancora permangono e si offriranno degli spunti di riflessione per uno sviluppo futuro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882966-1263078.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 634.64 kB
Formato Adobe PDF
634.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10238