Il lavoro della presente tesi di laurea consiste in una traduzione italiana della biografia di un derviscio khalwatī di nome Muḥammad Shāh Shārakhtī, vissuto tra il XIV e il XV secolo nella regione storica del Quhistān, nell’est iranico, e composta da un letterato locale, Qiwām al-Dīn, non altrimenti noto. Il testo, in persiano, si trova in forma manoscritta ed è conservato nella biblioteca dell’Università di Istanbul (İstanbul Üniversitesi, F-1163, ff. 38b-64a). Tale biografia fu notata per la prima volta dallo storico francese Jean Aubin, il quale nel 1967 pubblicò un articolo in cui presentò il documento e ne tradusse alcuni passaggi salienti. Il lavoro di Aubin fu scarsamente considerato dalla letteratura accademica successiva. Ciò a discapito delle illuminanti conclusioni a cui l’autore giunge riguardo alla ricostruzione storico-religiosa della regione in cui il derviscio visse. Aubin scavò nel testo con lo scopo di trovare indizi che permettessero di fare chiarezza sul panorama religioso del periodo a cavallo tra l’impero timuride e l’impero safavide, ponendo particolare attenzione allo sviluppo e alla diffusione delle confraternite sufi. Accanto alla sfera religiosa, si trovano nel testo indizi di carattere storico-economico e storico-sociale, solo superficialmente indagati da Aubin, che ci permettono di fare luce sulla storia sociale di una regione prevalentemente rurale dell’Iran, il Quhistān, rimasta ai margini degli studi storici. A distanza di quasi cinquantacinque anni dall’ultimo studio sul testo, in questa sede verrà proposta una traduzione completa della biografia, corredata da uno studio di contesto che permetta di leggere i dati storici in essa contenuti. L’approccio metodologico di indagine è quello di tipo microstorico, che prevede in questo caso un attento scandaglio delle notizie relative alla vita quotidiana di un uomo del Quhistān calato nel tessuto sociale del suo tempo.

Tadhkira-yi Muḥammad Shāh Shārakhtī: il cosmo di un derviscio del Quattrocento

Sesana, Matteo
2021/2022

Abstract

Il lavoro della presente tesi di laurea consiste in una traduzione italiana della biografia di un derviscio khalwatī di nome Muḥammad Shāh Shārakhtī, vissuto tra il XIV e il XV secolo nella regione storica del Quhistān, nell’est iranico, e composta da un letterato locale, Qiwām al-Dīn, non altrimenti noto. Il testo, in persiano, si trova in forma manoscritta ed è conservato nella biblioteca dell’Università di Istanbul (İstanbul Üniversitesi, F-1163, ff. 38b-64a). Tale biografia fu notata per la prima volta dallo storico francese Jean Aubin, il quale nel 1967 pubblicò un articolo in cui presentò il documento e ne tradusse alcuni passaggi salienti. Il lavoro di Aubin fu scarsamente considerato dalla letteratura accademica successiva. Ciò a discapito delle illuminanti conclusioni a cui l’autore giunge riguardo alla ricostruzione storico-religiosa della regione in cui il derviscio visse. Aubin scavò nel testo con lo scopo di trovare indizi che permettessero di fare chiarezza sul panorama religioso del periodo a cavallo tra l’impero timuride e l’impero safavide, ponendo particolare attenzione allo sviluppo e alla diffusione delle confraternite sufi. Accanto alla sfera religiosa, si trovano nel testo indizi di carattere storico-economico e storico-sociale, solo superficialmente indagati da Aubin, che ci permettono di fare luce sulla storia sociale di una regione prevalentemente rurale dell’Iran, il Quhistān, rimasta ai margini degli studi storici. A distanza di quasi cinquantacinque anni dall’ultimo studio sul testo, in questa sede verrà proposta una traduzione completa della biografia, corredata da uno studio di contesto che permetta di leggere i dati storici in essa contenuti. L’approccio metodologico di indagine è quello di tipo microstorico, che prevede in questo caso un attento scandaglio delle notizie relative alla vita quotidiana di un uomo del Quhistān calato nel tessuto sociale del suo tempo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863929-1263044.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10233