La tesi tratta della tutela contro gli infortuni sul lavoro realizzata attraverso il sistema dell'assicurazione sociale obbligatoria. Il primo capitolo illustra le origini di tale tutela, ovvero l'evoluzione storico- legislativa, e il fondamento della stessa rappresentato dall'aricolo 38 Costituzione. I successivi capitoli analizzano il campo di applicazione oggettivo e soggettivo, ovvero le attivtà protette e i soggetti assicurati, e gli elementi costitutivi la nozione di infortunio sul lavoro: occasione di lavoro, causa violenta, lesione. La tesi prosegue illustrando il percorso giurisprudenziale che ha portato a modificare l'oggetto della tutela: dalla capacità lavorativa generica all'integrità psici-fisica della persona in sé considerata. Evoluzione recepita dall'aricolo 13 del d.lgs. 38/2000, il quale include nella copertura assicurativa il danno biologico. Infine viene analizzato l'effetto che tale inclusione ha con riferimento alla regola dell'esonero dalla responsabilità civile e al danno differenziale.
Infortuni sul lavoro e danno biologico
Risato, Silvia
2015/2016
Abstract
La tesi tratta della tutela contro gli infortuni sul lavoro realizzata attraverso il sistema dell'assicurazione sociale obbligatoria. Il primo capitolo illustra le origini di tale tutela, ovvero l'evoluzione storico- legislativa, e il fondamento della stessa rappresentato dall'aricolo 38 Costituzione. I successivi capitoli analizzano il campo di applicazione oggettivo e soggettivo, ovvero le attivtà protette e i soggetti assicurati, e gli elementi costitutivi la nozione di infortunio sul lavoro: occasione di lavoro, causa violenta, lesione. La tesi prosegue illustrando il percorso giurisprudenziale che ha portato a modificare l'oggetto della tutela: dalla capacità lavorativa generica all'integrità psici-fisica della persona in sé considerata. Evoluzione recepita dall'aricolo 13 del d.lgs. 38/2000, il quale include nella copertura assicurativa il danno biologico. Infine viene analizzato l'effetto che tale inclusione ha con riferimento alla regola dell'esonero dalla responsabilità civile e al danno differenziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812136-1171015.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
642.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
642.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10231