La seguente tesi ha come scopo principale quello di comprendere in che modo l’entomofagia possa essere promossa attraverso il marketing tradizionale e le più innovative tecniche di neuromarketing. In Italia gli insetti quale fonte di alimentazione non sono ancora stati introdotti nel commercio e questo rende quanto più attuale e urgente l’argomento trattato in questo lavoro. Nella prima parte della tesi verranno analizzate le caratteristiche culturali della nostra società e in particolare alcuni stili comportamentali messi a confronto con quelli di altre culture. Analizzeremo cosa sono le emozioni e in quale maniera influiscono sulle scelte delle persone. Questa analisi sarà illustrata attraverso i recenti studi di neuromarketing che mostrano chiaramente come la parte corticale del nostro cervello, ovvero la parte razionale, abbia solo una piccola influenza sulle scelte decisionali. Nella seconda parte della tesi collegandoci alla realtà gastronomica italiana cercheremo di capire quale sia l’approccio degli Italiani al tema dell’entomofagia. Proponendo eventuali idee per campagne promozionali di tali cibi studiate con tecniche di marketing tradizionale ma anche con tecniche di neuromarketing.
Neuromarketing ed entomofagia: uno sguardo dentro la mente dei consumatori
Maniero, Giacomo
2022/2023
Abstract
La seguente tesi ha come scopo principale quello di comprendere in che modo l’entomofagia possa essere promossa attraverso il marketing tradizionale e le più innovative tecniche di neuromarketing. In Italia gli insetti quale fonte di alimentazione non sono ancora stati introdotti nel commercio e questo rende quanto più attuale e urgente l’argomento trattato in questo lavoro. Nella prima parte della tesi verranno analizzate le caratteristiche culturali della nostra società e in particolare alcuni stili comportamentali messi a confronto con quelli di altre culture. Analizzeremo cosa sono le emozioni e in quale maniera influiscono sulle scelte delle persone. Questa analisi sarà illustrata attraverso i recenti studi di neuromarketing che mostrano chiaramente come la parte corticale del nostro cervello, ovvero la parte razionale, abbia solo una piccola influenza sulle scelte decisionali. Nella seconda parte della tesi collegandoci alla realtà gastronomica italiana cercheremo di capire quale sia l’approccio degli Italiani al tema dell’entomofagia. Proponendo eventuali idee per campagne promozionali di tali cibi studiate con tecniche di marketing tradizionale ma anche con tecniche di neuromarketing.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863563-1256816.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10230