La dislessia è un tema complesso che coinvolge numerose e diverse discipline scientifiche: la linguistica teorica, le neuroscienze, la glottodidattica. Non solo, la dislessia è anche un problema medico, sociale, culturale e in quanto tale si lega direttamente al mondo reale. Esige quindi di essere preso in considerazione non solo dalla comunità scientifica, perché richiede un interventi legislativi e educativi speciali che vanno al di là della pura ricerca. Le leggi sulla dislessia incarnano questo incrocio di mondi, si rifanno all’evidenza scientifica e cercano di utilizzare i risultati di queste ricerche per regolare un problema concreto. Questa tesi è quindi dedicata all’analisi della legislazione in materia di dislessia nei vari Paesi occidentali, in particolare Italia, Regno Unito e Stati Uniti. Il primo capitolo passa in rassegna le principali teorie scientifiche che cercano di spiegare l’origine neurologica della dislessia. Il secondo capitolo è una panoramica delle leggi che si occupano di dislessia e si interroga se questa possa essere definita “malattia”, “disabilità” o “diversità di apprendimento”. I due capitolo centrali si occupano di calare scienza e aspetti giuridici nella realtà concreta, analizzando e proponendo soluzioni a problemi reali nel mondo della scuola e del lavoro.

Dyslesxia and the law. The Italian, British and American legislation about LSI and linguistic education.

Lombardi, Giacomo Francesco
2012/2013

Abstract

La dislessia è un tema complesso che coinvolge numerose e diverse discipline scientifiche: la linguistica teorica, le neuroscienze, la glottodidattica. Non solo, la dislessia è anche un problema medico, sociale, culturale e in quanto tale si lega direttamente al mondo reale. Esige quindi di essere preso in considerazione non solo dalla comunità scientifica, perché richiede un interventi legislativi e educativi speciali che vanno al di là della pura ricerca. Le leggi sulla dislessia incarnano questo incrocio di mondi, si rifanno all’evidenza scientifica e cercano di utilizzare i risultati di queste ricerche per regolare un problema concreto. Questa tesi è quindi dedicata all’analisi della legislazione in materia di dislessia nei vari Paesi occidentali, in particolare Italia, Regno Unito e Stati Uniti. Il primo capitolo passa in rassegna le principali teorie scientifiche che cercano di spiegare l’origine neurologica della dislessia. Il secondo capitolo è una panoramica delle leggi che si occupano di dislessia e si interroga se questa possa essere definita “malattia”, “disabilità” o “diversità di apprendimento”. I due capitolo centrali si occupano di calare scienza e aspetti giuridici nella realtà concreta, analizzando e proponendo soluzioni a problemi reali nel mondo della scuola e del lavoro.
2012-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831571-1157205.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 756.37 kB
Formato Adobe PDF
756.37 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1022