L’elaborato si propone di analizzare la situazione attuale del turismo a Bergamo, e delinearne le prospettive future in seguito ad una diagnosi del potenziale turistico del territorio. L’elaborato propone in una prima parte l'evoluzione della domanda e dell’offerta turistica nel tempo, delineando le caratteristiche del fenomeno turistico a Bergamo e l’influenza esercitata sullo stesso dall’Aeroporto Internazionale “Il Caravaggio”, situato a cinque chilometri dal Capoluogo. Segue lo studio della gestione e programmazione strategica del turismo in atto, delineando le principali linee d’azione ed interventi ai vari livelli di competenza, per poter definire l’orientamento di sviluppo adottato nel governo e nella pianificazione turistica del territorio. L’attenzione è posta anche su Expo 2015, il grande evento che avrà luogo nel 2015 a Milano e che può rappresentare per il territorio bergamasco un’importante occasione di valorizzazione e promozione dello stesso. Infine, il potenziale turistico viene sottoposto ad un’analisi Swot, che ne delinea i punti di forza, le criticità, le opportunità di sviluppo ed i rischi. L’analisi si pone come punto di partenza per l’individuazione delle prospettive future del turismo a Bergamo, tenendo in considerazione i principi di sostenibilità e competitività turistica, concetti teorici alla base dell'elaborato, per un successo duraturo e stabile nel tempo.

Analisi e prospettive future del turismo a Bergamo, in un'ottica di competitività e sostenibilità.

Trevisan, Marta
2015/2016

Abstract

L’elaborato si propone di analizzare la situazione attuale del turismo a Bergamo, e delinearne le prospettive future in seguito ad una diagnosi del potenziale turistico del territorio. L’elaborato propone in una prima parte l'evoluzione della domanda e dell’offerta turistica nel tempo, delineando le caratteristiche del fenomeno turistico a Bergamo e l’influenza esercitata sullo stesso dall’Aeroporto Internazionale “Il Caravaggio”, situato a cinque chilometri dal Capoluogo. Segue lo studio della gestione e programmazione strategica del turismo in atto, delineando le principali linee d’azione ed interventi ai vari livelli di competenza, per poter definire l’orientamento di sviluppo adottato nel governo e nella pianificazione turistica del territorio. L’attenzione è posta anche su Expo 2015, il grande evento che avrà luogo nel 2015 a Milano e che può rappresentare per il territorio bergamasco un’importante occasione di valorizzazione e promozione dello stesso. Infine, il potenziale turistico viene sottoposto ad un’analisi Swot, che ne delinea i punti di forza, le criticità, le opportunità di sviluppo ed i rischi. L’analisi si pone come punto di partenza per l’individuazione delle prospettive future del turismo a Bergamo, tenendo in considerazione i principi di sostenibilità e competitività turistica, concetti teorici alla base dell'elaborato, per un successo duraturo e stabile nel tempo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828959-1184629.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10210