Le acquisizioni rappresentano un utile strumento a disposizione delle imprese per creare valore e attivare processi di crescita. In questo elaborato ci si concentrerà nella prima parte su aspetti prettamente teorici, come la valutazione delle motivazioni, finalità e modalità delle acquisizioni, evidenziando quali sono i principali fattori che hanno un impatto positivo o negativo sulla buona riuscita di un'acquisizione. Nella seconda parte si analizzeranno le operazioni di acquisizione cross border tra Italia e Cina, ponendo particolare attenzione sulle politiche dei due paesi, sulle loro strategie e a come queste si concretizzino nel settore delle M&A cross-border.

Cross-border acqusitions between China and Italy: a financial and strategic analysis

D’Urbano, Carlotta
2021/2022

Abstract

Le acquisizioni rappresentano un utile strumento a disposizione delle imprese per creare valore e attivare processi di crescita. In questo elaborato ci si concentrerà nella prima parte su aspetti prettamente teorici, come la valutazione delle motivazioni, finalità e modalità delle acquisizioni, evidenziando quali sono i principali fattori che hanno un impatto positivo o negativo sulla buona riuscita di un'acquisizione. Nella seconda parte si analizzeranno le operazioni di acquisizione cross border tra Italia e Cina, ponendo particolare attenzione sulle politiche dei due paesi, sulle loro strategie e a come queste si concretizzino nel settore delle M&A cross-border.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882052-1260574.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10209