Le prime due parti trattano delle opinioni dello scrittore russo riguardo ai temi della guerra e della pace, con particolare attenzione nel tracciare una linea comune tra il pensiero tolstojano prima e dopo la conversione. Nell'ultima parte mi concentro sull'influenza avuta nei confronti di diverse personalità che hanno contraddistinto il pacifismo britannico durante la Grande Guerra.
La legge della nonviolenza. Il pensiero di Tolstoj e la sua influenza sul pacifismo britannico (1847-1920)
Amadio, Eddy
2015/2016
Abstract
Le prime due parti trattano delle opinioni dello scrittore russo riguardo ai temi della guerra e della pace, con particolare attenzione nel tracciare una linea comune tra il pensiero tolstojano prima e dopo la conversione. Nell'ultima parte mi concentro sull'influenza avuta nei confronti di diverse personalità che hanno contraddistinto il pacifismo britannico durante la Grande Guerra.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
824561-1179153.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10200