obiettivo della tesi sarà l'analisi dei fraseologismi spagnoli che nascono dal mondo della corrida (es. "ver los toros desde la barrera", "apretarse los machos",...) e della religione ("frio de mil demonios", "aparecèrsele a alguien la virgen"..), e delle loro traduzioni in tre dizionari bilingue: Hoepli, Garzanti e Zanichelli. La tesi si focalizzerà sulla parte spagnolo- italiano. Si analizzerà come le identità culturali si rispecchiano nella lingua e le differenti metafore che caratterizzano italiano e spagnolo; le espressioni saranno inoltre spiegate, soprattutto quelle che nascono dal mondo della corrida. E' nella fraseologia che l'identità culturale prende forma e l'idea generale è che , soprattutto in merito alla fraseologia taurina, alcune espressioni sono intraducibili. come per esempio "tirarse un farol", spesso tradotto con "spararla grossa" o "bluffare": in queste traduzioni si perde, infatti, il senso originale. In merito alla fraseologia della religione, si analizzeranno espressioni come "en un santiamèn, en un decir Jesus, en menos que se reza un credo", che possono essere difficili da capire soprattutto per uno studente non di religione cattolica.

Dificultades en la traducción de fraseología en los diccionarios bilingües: análisis de la fraseología del mundo de los toros y de la religión en tres diccionarios español-italiano

Sansone, Maura
2021/2022

Abstract

obiettivo della tesi sarà l'analisi dei fraseologismi spagnoli che nascono dal mondo della corrida (es. "ver los toros desde la barrera", "apretarse los machos",...) e della religione ("frio de mil demonios", "aparecèrsele a alguien la virgen"..), e delle loro traduzioni in tre dizionari bilingue: Hoepli, Garzanti e Zanichelli. La tesi si focalizzerà sulla parte spagnolo- italiano. Si analizzerà come le identità culturali si rispecchiano nella lingua e le differenti metafore che caratterizzano italiano e spagnolo; le espressioni saranno inoltre spiegate, soprattutto quelle che nascono dal mondo della corrida. E' nella fraseologia che l'identità culturale prende forma e l'idea generale è che , soprattutto in merito alla fraseologia taurina, alcune espressioni sono intraducibili. come per esempio "tirarse un farol", spesso tradotto con "spararla grossa" o "bluffare": in queste traduzioni si perde, infatti, il senso originale. In merito alla fraseologia della religione, si analizzeranno espressioni come "en un santiamèn, en un decir Jesus, en menos que se reza un credo", che possono essere difficili da capire soprattutto per uno studente non di religione cattolica.
2021-07-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863741-1259853.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10189