L'elaborato cerca di capire innanzitutto se esiste un monitoraggio dei rifugiati nel post-accoglienza e successivamente esplorare quali traiettorie sono state intraprese, valutando anche i diversi fattori che potrebbero influenzare le stesse come agency individuale, inserimento nel mercato del lavoro, il ruolo delle reti sociali, del mercato abitativo, etc. Per coloro che rimangono nei territori di accoglienza si è cercato di valutare il livello di integrazione dei rifugiati. La tesi si è concentrata su un confronto tra i territori del Comune di Belluno-Feltre e del Comune di Venezia, due territori diversi per caratteristiche geografiche, sociali, politiche e la metodologia è di tipo qualitativo. Sono state infatti somministrate delle interviste a testimoni privilegiati che erano a conoscenza dell’effettivo andamento del post-accoglienza (come funzionari amministrativi ed esponenti della società civile). In seconda istanza, alla luce del fatto che secondo alcuni autori in Italia non vi è mai stata un’effettiva politica attenta al tema dell’integrazione, tale elaborato, attraverso la comparazione delle politiche di integrazione messe in atto per i cosiddetti migranti economici degli anni ’90 e 2000 e quelle attuate per il fenomeno dei rifugiati, evidenzia quali legami, influenze, elementi di continuità e discontinuità esistono tra le stesse.

Ostacoli e fattori facilitanti nelle traiettorie di integrazione dei rifugiati: un confronto tra Venezia e Belluno-Feltre

Zenari, Giulio
2021/2022

Abstract

L'elaborato cerca di capire innanzitutto se esiste un monitoraggio dei rifugiati nel post-accoglienza e successivamente esplorare quali traiettorie sono state intraprese, valutando anche i diversi fattori che potrebbero influenzare le stesse come agency individuale, inserimento nel mercato del lavoro, il ruolo delle reti sociali, del mercato abitativo, etc. Per coloro che rimangono nei territori di accoglienza si è cercato di valutare il livello di integrazione dei rifugiati. La tesi si è concentrata su un confronto tra i territori del Comune di Belluno-Feltre e del Comune di Venezia, due territori diversi per caratteristiche geografiche, sociali, politiche e la metodologia è di tipo qualitativo. Sono state infatti somministrate delle interviste a testimoni privilegiati che erano a conoscenza dell’effettivo andamento del post-accoglienza (come funzionari amministrativi ed esponenti della società civile). In seconda istanza, alla luce del fatto che secondo alcuni autori in Italia non vi è mai stata un’effettiva politica attenta al tema dell’integrazione, tale elaborato, attraverso la comparazione delle politiche di integrazione messe in atto per i cosiddetti migranti economici degli anni ’90 e 2000 e quelle attuate per il fenomeno dei rifugiati, evidenzia quali legami, influenze, elementi di continuità e discontinuità esistono tra le stesse.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881745-1259783.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10184